News

CGIL. CISL, UIL PART TIME CICLICO VERTICALE: IL FONDO DI SOSTEGNO È ATTIVATO!

today25 Ottobre 2022 96 1

Sfondo
share close






part time news

Finalmente, con la conversione del Decreto Aiuti, è stata varata la norma riferita al “ Fondo per il sostegno al
reddito per i lavoratori e le lavoratrici in part time ciclico verticale”, Legge 234 del 31 dicembre 2021, c. 971.
Il governo riconosce una indennità “una tantum” dell’importo di 550 euro, per l’anno 2022, a favore delle
lavoratrici e dei lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale
ciclico verticale, in possesso di specifici requisiti.
In particolare, l’indennità in argomento verrà riconosciuta alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti di aziende
private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale
caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente
non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.
Detta sospensione lavorativa deriva principalmente in ragione della durata del calendario scolastico e
dall’organizzazione del lavoro (assistenti alla comunicazione, assistenti specialistici a favore di alunni disabili,
addetti alle mense aziendali, ecc…).
L’INPS ha fornito le prime indicazioni operative rispetto alla platea delle lavoratrici e dei lavoratori interessati a
tale importante prima misura di sostegno, destinata a questa particolare categoria del mondo del lavoro
presente anche nella nostra provincia.

Platea maggiormente femminile che interessa lavoratrici del settore

privato che garantiscono servizi e prestazioni in ambito pubblico: assistenti scolastiche educative, addette ai
servizi di ristorazione collettiva, assistenti alla comunicazione, figure di supporto al mondo dell’istruzione e ai
bisogni di particolari categorie di lavoratori e utenti (ospedali, istituti scolastici, forze dell’ordine, ecc).
Accanto a queste categorie si affiancano lavoratrici e lavoratori del turismo, dei servizi, del commercio, figure
a volte portanti del tessuto economico valtellinese.
Requisiti: l’indennità verrà riconosciuta a favore delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti di aziende private
che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, nel quale
fossero previsti periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente
non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.

Le lavoratrici e i lavoratori, alla data di

presentazione della domanda, non dovranno esser titolari di un altro rapporto di lavoro dipendente diverso
da quello a tempo parziale ciclico verticale e non dovranno fruire dell’indennità NASpI o di un trattamento
pensionistico.

L’indennità è invece cumulabile con l’assegno ordinario di invalidità.

Domanda: dal 13 ottobre al 30 novembre 2022, gli uffici del patronato INCA CGIL, nelle proprie sedi dislocate
sul territorio provinciale, sono disponibili a supportare le lavoratrici ed i lavoratori interessati nell’invio
telematico della domanda di indennità una tantum.
Un sostegno – dicono le categorie sindacali del Terzo Settore e del commercio – FP CGIL e FILCAMS di Sondrio
– che rappresenta un primo passo a tutela delle migliaia di lavoratrici e lavoratori che lavorano nei servizi di
inclusione scolastica a favore di bambine/i e ragazze/i disabili e che, da anni, nei mesi estivi non hanno
alcuna retribuzione né accesso agli ammortizzatori sociali oltre ai lavoratori del mercato turistico, del
commercio e dei servizi.

Una misura – riferisce il Patronato INCA di Via Torelli – che rappresenta un primo passo

verso un equo indennizzo per tali lavoratrici e lavoratori a cui accompagnare l’opportunità di verifica al diritto
dell’accredito dei contributi per i periodi non lavorati oggetto di sospensione dell’attività lavorativa.
Abbiamo da subito segnalato la mancanza di risorse sufficienti a coprire tutta la platea coinvolta e la
necessità di definire norme strutturali a supporto di tutte le lavoratrici e i lavoratori con contratto part-time
verticale ciclico, che ne garantiscano stabilmente la continuità retributiva.
È pertanto necessario che il maggior numero di lavoratrici e lavoratori coinvolti facciano richiesta
dell’indennità al fine di continuare la mobilitazione per ottenere misure stabili e maggiori fondi a loro destinati.
La Segreteria provinciale della Fp Cgil di Sondrio
Michela Turcatti – Leonardo Puleri
La Segreteria provinciale della Filcams Cgil di Sondrio
Alessandro Angius
La Direttrice del Patronato INCA di Sondrio
Martina Mozzi







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente


Post simili

Cronaca

Frana a Valdisotto dopo un violento temporale: chiusa la SP27, evacuazioni in elicottero. In corso le operazioni dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, un violento nubifragio si è abbattuto su Valdisotto, causando smottamenti e gravi disagi in più zone del territorio comunale. Le forti precipitazioni hanno provocato una frana dalla Val Novalena, che ha invaso la Strada Provinciale 27, costringendo alla chiusura del tratto tra le […]

today30 Giugno 2025 585 2