L’apertura della stagione invernale è sempre un grande evento per molti dei comprensori sciistici Alpini.
Allegria e sport il “leitmotiv” per la prossima stagione ma soprattutto lungo i pendii dell’Alpe Palù nella Ski-Area della Valmalenco.
Anche se parzialmente pronti, la Snow Eagle icona della Valle ferma in attesa dei collaudi, non si riesce a fermare la voglia di neve; e allora . . .
pronti via. Mercoledì 7 dicembre le prime corse della seggiovia San Giuseppe Barchi porteranno sino ai sui 2000 metri dell’Alpe Palù gli “ sciatori” e i “boarders” più impazienti per il primo vero assaggio di neve della stagione 2022/23.
Anche se in questi giorni in cui gli impianti e le piste del comprensorio saranno parzialmente aperti , da tradizione della Valmalenco, la stazione garantirà la massima godibilità.
Per l’occasione è prevista una speciale tariffa giornaliera di € 32.00 valevole fino al 23 dicembre ; mentre la lista degli impianti che resta in aggiornamento minuto per minuto sarà visionabili sul sito del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco www.
“Anche se confidiamo sempre sulla neve naturale, è stato necessario in questa prima parte di stagione attivare l’innevamento programmato quando le temperature lo hanno previsto. Una grande prova di responsabilità della Fab – Funivie al Bernina, non solo nei confronti degli ospiti che d’inverno popolano le piste da sci dell’Alpe Palù, ma anche verso un’intera filiera che comprende tutte le attività del Territorio e non solo.
Inutile negare che se si fermano gli impianticommenta – Roberto Pinna, direttore del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco – si crea un danno all’intera filiera, come abbiamo potuto rilevare nei periodi pandemici appena trascorsi. Per questo sono convinto che sia fondamentale partire .
C’è tanta voglia di neve e anche il desiderio di poter contare su una buona stagione invernale.
Sarà quindi necessario contrastare e superare le attuali congiunture legate al rincaro dell’energia e alle incertezze sul clima con un buon inizio. Il turismo invernale non solo nella Valle del Mallero è ancor oggi il volano dell’economia alpina e da esso dipende l’esistenza di decine di migliaia di aziende e famiglie”
Per il terzo anno consecutivo OMET è tra le aziende Top dell'indagine Welfare Index PMI promossa da Generali Italia. OMET è stata premiata il 6 dicembre a Roma, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni, della stampa e i vertici di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio. Nell’occasione è stato presentato il rapporto 2022 intitolato “Welfare Aziendale: un patto sociale per il Paese”. OMET ha raggiunto il rating più alto […]
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, un violento nubifragio si è abbattuto su Valdisotto, causando smottamenti e gravi disagi in più zone del territorio comunale. Le forti precipitazioni hanno provocato una frana dalla Val Novalena, che ha invaso la Strada Provinciale 27, costringendo alla chiusura del tratto tra le […]