News

IL SUCCESSO DELLA VIA SPLUGA: DA TUTTO IL MONDO PER SCOPRIRE IL TREKKING SENZA CONFINI Nel 2023 continuano a crescere fatturato e pacchetti venduti: presenze anche dagli Stati Uniti e dall’Australia.

today9 Agosto 2023 127

Background
share close






nuova segnaletica
Visitatori e fatturato in aumento anche in questa prima parte del 2023 per una tendenza positiva che si conferma mese dopo mese: per la viaSpluga, l’itinerario storico tra il Canton Grigioni e la Valchiavenna, da Thusis a Chiavenna, i record si battono anno dopo anno. L’attività di promozione, il coordinamento di Consorzio Turistico Valchiavenna e Viamala Turismo e il miglioramento dei servizi, uniti alla valenza storica e naturalistica, sono i segreti del successo di una proposta turistica che piace agli escursionisti italiani, svizzeri, del resto d’Europa e del mondo. In particolare, quest’anno, in pochi mesi, rispetto a un 2022 già molto positivo, il Consorzio Turistico Valchiavenna ha registrato un aumento superiore al 20%, sia del fatturato che dei pacchetti venduti. Le richieste sono quotidiane e molti sono i turisti italiani che si informano e prenotano direttamente il loro soggiorno. A crescere sono americani e australiani, grazie alla collaborazione con nuovi tour operator. I dati sono da considerarsi oltremodo positivi, in quanto sottostimati rispetto alla reale affluenza: a fronte delle centinaia che si registrano e acquistano i pacchetti, infatti, vi sono escursionisti che si muovono in maniera autonoma.

L’attività di promozione non conosce sosta e si avvale di diversi strumenti, anche grazie all’importante contributo dato dal progetto Interreg Vivi2.0 Le Vie del Viandante: le fiere di settore in inverno e in primavera, la comunicazione social tra giugno e luglio grazie a bloggers che hanno percorso la viaSpluga, per intero o in alcuni tratti, raccontando le loro esperienze e sviluppando molte interazioni. L’aumento dei follower dei profili social della viaSpluga si è riversato in un incremento delle richieste di informazioni, di preventivi e di prenotazioni. Inoltre, Endu Channel, il canale della piattaforma digitale dedicata alle esperienze sportive, da poco ha mandato in onda una trasmissione dedicata alla viaSpluga con le immagini degli scorci più caratteristici dell’itinerario e dei luoghi di interesse storico e culturale (cicca qui per guardare il video).

Sul fronte dei servizi, il 2023 ha visto l’implementazione ed il completamento della segnaletica in collaborazione con alcuni volontari del CAI Chiavenna e altre iniziative realizzate a San Giacomo Filippo nell’ambito del progetto Interreg Via Spluga 2.0; la riqualificazione della passerella che collega l’abitato di Cimaganda al sentiero storico, l’allestimento di un’area di sosta con tavolo e panche in località Vallesegna e l’installazione di un pannello all’esterno della chiesa di San Guglielmo, attraverso il quale accedere a contenuti multimediali di carattere storico, artistico e culturale che il luogo offre, disponibili in tre lingue. Un percorso di scoperta che si avvale dei racconti di San Guglielmo per tornare al passato e immergersi nella storia. Una novità interessante per tutti i turisti e per i valligiani.

Con queste favorevoli premesse, la stagione della viaSpluga entra nel vivo: sui social media Instagram e Facebook, oltre ai bloggers, sono gli stessi escursionisti a documentare il loro viaggio accrescendo il fascino e la fama dell’itinerario storico.

È il sito internet www.viaspluga.com a fornire una completa descrizione e tutte le informazioni relative ai pacchetti per un trekking senza confini.







Written by: Radio TSN

Rate it

Previous post

E’ LUIGINO GUSMEROLI, ORIGINARIO DI TARTANO, L’UOMO CHE HA PERSO LA VITA IERI IN VAL CAMONICA

News

E’ LUIGINO GUSMEROLI, ORIGINARIO DI TARTANO, L’UOMO CHE HA PERSO LA VITA IERI IN VAL CAMONICA

      E’ Luigino Gusmeroli, originario di Tartano e residente a Dazio, il 76enne che ha perso la vita ieri in Val Camonica, schiacciato da una scarica di massi, durante una passeggiata in montagna assieme alla sorella, Agnese, rimasta ferita. I due, iscritti al CAI di Colico, erano impegnati in un’escursione quando, all’improvviso, sono stati investiti da una frana di pietre e detriti che non ha dato loro  scampo. […]

today9 Agosto 2023 2780 2