“Dopo la forte ondata di maltempo che ha colpito la Lombardia, la situazione odierna è migliorata. Varese è stata la provincia con più precipitazioni (135 millimetri nella sola giornata di lunedì, seguita da Sondrio con 117), Pavia quella con più eventi di vento forte e trombe d’aria, Sondrio e Brescia i territori che hanno subito più esondazioni”. A dichiararlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Utilizzo risorsa idrica e Uffici territoriali regionali.
“In tutte le province lombarde sono in corso numerosi sopralluoghi da parte degli Uffici territoriali regionali (Utr) – spiega Sertori – per verificare le situazioni di pericolo per alcuni centri abitati, tenuta massi e condizioni di fiumi e versanti a seguito delle grosse quantità d’acqua”.
“Le richieste di pronti intervento ricevute finora – spiega l’assessore – sono complessivamente sette. Si tratta di quattro interventi per la provincia di Sondrio e tre per quella di Brescia, con una spesa stimata complessiva di oltre 1 milione di euro a carico di Regione Lombardia”.
Qui di seguito le richieste di pronto intervento ricevute da Regione:
Frodolfo, Santa Caterina Valfurva (SO);
Adda, Santa Lucia (SO);
Zona campeggio torrente Masino (SO);
Frodolfo ponte SS38 – Bormio (SO);
Sonico, briglia Forti (BS);
Sonico (BS);
Saviore dell’Adamello (BS).
“Seguiamo minuto per minuto la situazione a livello regionale, soprattutto nelle zone più critiche dove tuttora sono in azione uomini e donne delle strutture operative per ripristinare la massima sicurezza nelle aree danneggiate dal maltempo. Indispensabile ancora una volta il lavoro di squadra svolto dagli Uffici territoriali regionali (Utr) – conclude Massimo Sertori – che stanno dando assistenza e sostegno ai Comuni per gli interventi urgenti”.
A Livigno è stata revocata l'ordinanza urgente di chiusura totale di tutta la pista ciclopedonale dello Spoel e di Via Gualt per motivi di incolumità pubblica a causa del maltempo delle scorse ore. Ordinanza n. 86 del 29/08/2023
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, un violento nubifragio si è abbattuto su Valdisotto, causando smottamenti e gravi disagi in più zone del territorio comunale. Le forti precipitazioni hanno provocato una frana dalla Val Novalena, che ha invaso la Strada Provinciale 27, costringendo alla chiusura del tratto tra le […]