Prende il via con l’anno scolastico l’iniziativa “Free card musei” rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia, che offrirà l’occasione di visitare i musei provinciali gratuitamente da settembre 2023 ad agosto 2024.
Su proposta e con il coordinamento della Provincia di Sondrio, nasce una rete di realtà museali per favorire la conoscenza del patrimonio culturale locale: musei, ecomusei, palazzi, luoghi storici e parchiche conservano collezioni uniche generalmente poco conosciute dai giovani, una fascia di etàche non frequenta molto i musei e che non sempre è incentivata a farlo dato che le gratuità o riduzioni sono riservate ai bambini.
Un vero peccato perché imusei del territorio hanno invece molto da dire alle ragazze e ai ragazzi di oggi: conservano beni culturali archeologici, storici, storico-artistici, etnografici, naturalistici di grande interesse e sono spazi belli da godere (ville, castelli, palazzi, parchi), dove si respira la storia, ma si può riflettere anche sulla contemporaneità.
L’iniziativa è stata condivisa da numerosienti titolari di musei in Valtellina e Valchiavenna ai quali la Provincia riconoscerà un contributo per compensare i mancati introiti.
Ad avvio dell’anno scolastico le Free card verranno distribuite a tutti gli studenti insieme a una cartolina di presentazione dell’iniziativa con tutte le informazioni necessarie, l’elenco delle struttureeun QRCode per accedere a una mappa dei musei aderenti.
La promozione sul biglietto di ingresso si applica sia ai ragazzi che visiteranno autonomamente il museo, sia alle classi; la card consente, nell’anno, accessi illimitati.
“Dà grande soddisfazione la convinta partecipazione a questa iniziativa degli enti e dei musei provinciali che hanno condiviso un obiettivo importante: avvicinare i giovani alla cultura del loro territorio. Sono convinto, infatti, che la conoscenza del patrimonio culturale locale sia il primo passo verso la consapevolezza, da parte dei ragazzi, della necessità della sua tutela”, ha affermato il Consigliere delegato alla Cultura, Omar Iacomella.
Gli studenti possono trovare una mappa e un elenco deimusei partecipantie tutti i contatti anche all’indirizzo sistemamusealevaltellina.it/diarionell’articolo dedicato a “Free card musei”.
Aderiscono all’iniziativa:
MUS! Museo di Livigno e Trepalle
Museo civico di Bormio
Museo Mineralogico e Naturalistico – Bormio
Museo Vallivo Valfurva “Mario Testorelli”
Museo dei Sanatori di Sondalo
Parco delle incisioni rupestri di Grosio e Grosotto
Villa Visconti Venosta – Grosio
Palazzo Besta / Antiquarium tellinum – Teglio
MVSA Museo Valtellinese di Storia e Arte – Sondrio
CAST Il Castello delle Storie di montagna – Sondrio
MuMiVV Museo dei Minerali di Valtellina e Valchiavenna – Sondrio
Ecomuseo della Valmalenco
Miniera della Bagnada – Lanzada
Museo civico di Storia naturale di Morbegno
Ecomuseo della Valgerola
Museo Homo Selvadego – Sacco (Valgerola)
Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo
Museo del Tesoro di San Lorenzo – Chiavenna
Museo archeologico della Valchiavenna – Chiavenna
Parco archeologico botanico del Paradiso – Chiavenna
Palazzo Vertemate Franchi – Piuro
Centro multimediale – Piuro
Museo degli scavi di Piuro e area Bélfort
Galleria Corpo civici Pompieri della Valchiavenna – Chiavenna
Mulino di Bottonera – Chiavenna
MuViS Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo – Campodolcino
Info
Provincia di Sondrio – Servizio Turismo e Cultura, corso XXV Aprile, 22 – Sondrio