News

Enjoy Stelvio Valtellina, pronto il calendario delle chiusure al traffico motorizzato per l’estate 2024

today14 Febbraio 2024 230 2

Sfondo
share close






Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, torna l’appuntamento con Enjoy Stelvio Valtellina, la manifestazione
non competitiva (e senza obbligo di registrazione) aperta a tutti e che prevede un calendario di chiusure al traffico
motorizzato delle più famose e belle strade montane della provincia di Sondrio.

L’iniziativa, promossa in origine da Ersaf Parco Nazionale dello Stelvio, ha visto crescere negli anni l’interesse e
la partecipazione da parte degli appassionati: basti pensare che lo scorso anno i partecipanti a Enjoy Stelvio
Valtellina sono stati complessivamente oltre 23.000!

A fianco delle grandi salite del Parco Nazionale dello Stelvio come Stelvio, Gavia, Mortirolo e Cancano, si sono
aggiunte negli anni il Passo Spluga, il Passo San Marco, la salita di Campo Moro in Valmalenco e il Passo Forcola di
Livigno. Tutte queste salite saranno protagoniste nuovamente di Enjoy Stelvio Valtellina, un’edizione che prevede
quest’anno due importanti novità. La prima è l’aggiunta in calendario di un’ulteriore data di chiusura della salita
di Campo Moro. L’altra grande novità è l’apertura di una nuova sfida, la possibilità per gli appassionati di scalare,
nella giornata di giovedì 29 agosto, il Mortirolo da Sernio, percorrendo la dorsale che porta al mitico Passo
seguendo quello che è stato in passato il tracciato del Giro d’Italia U23. Una notizia sicuramente gradita agli sportivi
che, oltre alla “classica” chiusura del Mortirolo da Mazzo di Valtellina (sabato 13 luglio), potranno così provare
un’alternativa di grande fascino.

Enjoy Stelvio Valtellina è quindi un’occasione imperdibile per godere, ciascuno secondo le proprie capacità, di questi
percorsi unici. La manifestazione vuole infatti offrire a tutti, sportivi preparati o semplici appassionati dell’attività
nella natura di montagna, la possibilità di godere delle emozioni che si provano percorrendo, in piena tranquillità,
queste splendide sequenze di tornanti che si inerpicano in spettacolari scenari montani.

Nei giorni dell’iniziativa, grazie alla chiusura al traffico motorizzato dei percorsi interessati, i protagonisti saranno
quindi solo ciclisti e camminatori o chiunque, con le proprie forze, vorrà mettere alla prova le proprie capacità su
queste strade storiche.
Passo dello Stelvio 1

IL CALENDARIO DELLE SALITE DI ENJOY STELVIO VALTELLINA

GIUGNO

sabato 1 e domenica 2: PASSO FORCOLA (strada chiusa dalle 8.00 alle 16.00 da loc. Parcheggio Alpe Vago Livigno
SO);

mercoledì 12: PASSO DELLO STELVIO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Bagni Vecchi, Bormio SO);

giovedì 13: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO);

venerdì 14: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva SO e da S. Apollonia BS);

sabato 15: PASSO SAN MARCO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Albaredo per S. Marco SO e da Mezzoldo BG);

domenica 30: PASSO DELLO SPLUGA (strada chiusa dalle 8.00 alle 12.00 da loc. Campodolcino, in Valchiavenna SO);

(continua)

LUGLIO
sabato 6: SALITA A CAMPO MORO DA FRANSCIA (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Franscia, in Valmalenco
SO);

venerdì 12: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO)

sabato 13: PASSO DEL MORTIROLO DA MAZZO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Mazzo di Valtellina SO)

AGOSTO

giovedì 29: PASSO DEL MORTIROLO DA SERNIO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Sernio (SO) dorsale fino al
Passo Mortirolo)

venerdì 30: SALITA AI LAGHI DI CANCANO (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO);

sabato 31: PASSO DELLO STELVIO SCALATA CIMA COPPI, 22^ EDIZIONE (strada chiusa dalle 8.00 alle 16.00 da loc.
Bagni Vecchi, Bormio SO, da loc. Trafoi BZ e da Santa Maria in Val Müstair CH);

SETTEMBRE

domenica 1: PASSO GAVIA (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva SO e da S. Apollonia BS);

domenica 8: SALITA A CAMPO MORO DA LANZADA (strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Lanzada, Centro Sportivo Pradasc in Valmalenco SO);


“Ormai da tempo il cicloturismo nelle sue diverse declinazioni ha arricchito l’offerta che Valtellina e Valchiavenna
sono in grado di garantire anche ai più esigenti appassionati dichiara Davide Menegola, Presidente della Provincia
di Sondrio . Dopo anni di investimenti mirati su tutto il territorio, i numeri sono incoraggianti. In questo ambito, la
natura, è il caso di dirlo, ci ha davvero favoriti. Il nostro territorio, infatti, ben si presta alla pratica agonista e turistica
di questo sport. Interventi, promozione e comunicazione hanno contribuito a rendere quella che fino a qualche anno
fa era solo una visione una vera e propria vocazione. La Provincia di Sondrio si è, infatti, affermata come una tra le
mete d’elezione per gli amanti delle due ruote. Un ruolo fondamentale lo ha giocato, inoltre, anche l’organizzazione
di eventi prestigiosi, basti pensare al ritorno delle tappe Giro d’Italia che già in passato hanno reso famosi i nostri
passi alpini. Non posso, quindi, che apprezzare l’iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina, ulteriore e significativo tassello
all’interno di una mirata strategia di valorizzazione di un turismo sempre più sostenibile rivolto a tutti coloro che
desiderano pedalare in tutta tranquillità e sicurezza”.

“La storia del Parco nazionale dello Stelvio è, un po’, la storia delle sue strade. La presenza umana in Alta Valtellina
è stata condizionata dalla presenza dei transiti storici. Cancano e Stelvio erano fin dall’antichità importanti vie di
collegamento verso la Svizzera e il Tirolo mentre il Gavia garantiva il transito tra Valtellina e Valle Camonica. In
tempi più recenti, penso alla Grande Guerra, la necessità di difendere queste strade ha spinto i combattenti fino alle
più alte quote del conflitto mondiale. Qui, nel regno dell’inverno, la guerra è diventata la Guerra Bianca. Questi
luoghi,” afferma Franco Claretti direttore del Parco, “oltre a straordinari paesaggi montani e ambienti naturali di
alta quota di grande bellezza e valora ambientale, sono anche luoghi della memoria. Luoghi in cui oggi, grazie
all’attività sportiva, si è aggiunto un ulteriore valore, ricreativo e di scoperta assieme. Enjoy permette, allora,
un’esperienza ad ampio spettro: sportiva, estetica, culturale e di immersione in una natura per una volta senza auto.
Un’esperienza che vale la pena vivere.”

Si ricorda che l’iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina rientra nel Progetto di Promozione del Cicloturismo 2024 della
Provincia di Sondrio e che il calendario completo di tutte le iniziative legate al cicloturismo sarà presentato a breve.

INFO:

www.valtellina.it







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Scuole e territorio: per le olimpiadi Bormio punta su aggregazione e coinvolgimento

News

Scuole e territorio: per le olimpiadi Bormio punta su aggregazione e coinvolgimento

Scuole e territorio, da alunni e studenti a tutti i cittadini: progetti e incontri per l'avvicinamento alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, con la regia di Good Bormio, il Gruppo Operativo Olimpico creato per divulgare i valori e i simboli olimpici, per creare aggregazione attorno a un evento storico, destinato a segnare il futuro della località. L'arrivo delle mascotte Tina e Milo, martedì prossimo, è l'appuntamento più importante del mese di […]

today14 Febbraio 2024 51