News

Al lavoro con mezzi alternativi all’auto, ritorna “Omni-Bici 2024”

today23 Maggio 2024 108

Background
share close






Cicabile Chiavenna Verceia Piuro LOGO 348

L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Sondrio, annuncia con entusiasmo il ritorno di “Omni-Bici 2024“, un’iniziativa volta a promuovere l’uso di mezzi alternativi all’auto privata per raggiungere il luogo di lavoro.

Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, l’Agenzia ripropone per l’anno 2024 “Omni-Bici 2024”; ai primi 300 lavoratori o studenti residenti o con sede lavorativa nella Provincia di Sondrio che presenteranno la domanda di partecipazione sull’applicazione Wecity verrà corrisposto un incentivo economico per il tragitto casa-lavoro e casa-scuola/università e viceversa effettuato in bicicletta.

“Anche per questa seconda edizione, ha dichiarato Giovanni Gianotti, Presidente dell’Agenzia TPL del Bacino di Sondrio, l’Agenzia intende continuare a contribuire alla realizzazione di un sistema di mobilità pubblica alpina moderno, integrato e sostenibile, a servizio di pendolari, turisti e operatori economici. L’obiettivo è favorire l’uso sistematico di mezzi alternativi all’auto attraverso semplici concetti organizzativi, nel rispetto di uno sviluppo sostenibile alpino.”

Interamente finanziato con risorse proprie dell’Agenzia, “Omni-Bici 2024” continua l’iniziativa positiva avviata nel 2023 nell’ambito dell’Interreg Omni-BUS 4.0. Il progetto prevede un meccanismo di incentivo economico volto a promuovere la mobilità ciclistica e l’intermodalità con il trasporto pubblico locale.

Nel 2023 il progetto ha coinvolto 466 iscritti attivi che hanno compiuto 22.877 viaggi, percorrendo circa 89.761 km, equivalenti a oltre due volte il giro della Terra. Questo ha permesso di evitare l’emissione di 12.565 kg di CO2, pari al lavoro di circa 600 alberi adulti in buona salute. Il ciclista “campione” che ha percorso più chilometri nella scorsa edizione, ha viaggiato sulla tratta Tirano-Sondalo per un totale di 3.146 km, risparmiando circa 440 kg di CO2.

Condizioni di Partecipazione

Per l’anno 2024, possono partecipare al progetto i seguenti soggetti:

– Lavoratori maggiorenni residenti e/o domiciliati in provincia di Sondrio con sede lavorativa in provincia di Sondrio;

– Lavoratori maggiorenni residenti e/o domiciliati nelle province di Brescia, Lecco e Como con sede lavorativa in provincia di Sondrio;

– Studenti di età superiore ai 18 anni residenti e/o domiciliati in provincia di Sondrio che si recano in bicicletta presso una scuola o una sede universitaria nel territorio della provincia di Sondrio, incluso Colico (LC).

I partecipanti devono utilizzare gli strumenti informatici di contabilizzazione adottati dall’Agenzia, installando l’app wecity disponibile su Google Play Store e App Store, e inserendo il codice OMNI24.

Modalità di Presentazione delle Candidature

Le candidature dovranno essere effettuate mediante registrazione direttamente sull’applicazione WECITY a partire dalle ore 9:00 del 26 maggio 2024. Le candidature eccedenti i 300 posti disponibili saranno messe in lista di attesa.

Misura dell’Incentivo

L’incentivo previsto è di 20 centesimi di euro per chilometro percorso nel tragitto casa-lavoro e casa-scuola/università, con un tetto massimo di € 50,00 al mese e un tetto massimo annuale di € 300,00. Saranno conteggiati solo i percorsi effettuati in bicicletta.

Durata e Tempi di Erogazione dell’Incentivo

Il periodo di incentivazione terminerà il 30 settembre 2024 e potrà essere prorogato a discrezione dell’Agenzia. La contabilizzazione e l’erogazione degli incentivi avverranno su base bimestrale, secondo le disponibilità finanziarie dell’ente.

Attività di Studio e Ricerca

I dati raccolti con il progetto contribuiranno alla redazione di uno studio sulle criticità esistenti a livello locale per lo sviluppo di una mobilità attiva e sostenibile e sugli interventi pubblici possibili per agevolare gli spostamenti in bicicletta.

Ulteriori Informazioni

Per maggiori dettagli sull’iniziativa e sul regolamento, visitare il sito dell’Agenzia:

Agenzia TPL Sondrio (https://www.agenziatplsondrio.it).







Written by: Redazione

Rate it

Previous post

foodforprofit

News

Food for Profit, proiezione e dibattito all’auditorium dell’Alberti di Bormio

Martedì 28 maggio a Bormio alle 20:45, presso l'Auditorium dell'Istituto Alberti in via Monte Confinale 10, si terrà la proiezione del docufilm «FOOD FOR PROFIT» organizzata dal GAS Stelvio (www.gasstelvio.org<http://www.gasstelvio.org> – YouTube "gas stelvio"), Gruppo d'Acquisto Solidale che dal 2022 opera in Alta Valtellina. Alla fine della proiezione vi sarà un intervento del Prof. Fausto Gusmeroli, già docente universitario di Agronomia ed Ecologia e Ricercatore presso la Fondazione Fojanini di […]

today23 Maggio 2024 47