Il Prefetto di Sondrio, Roberto Bolognesi, oggi ha presieduto una riunione per la presentazione dei lavori di ammodernamento che interesseranno l’infrastruttura ferroviaria che collega Milano con la provincia di Sondrio, nel tratto compreso tra il Comune di Sondrio e quello di Tirano, nonché degli ulteriori interventi in provincia nel tratto Colico – Sondrio.
Alla riunione hanno preso parte il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i rappresentanti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, dell’AREU 118, di ANAS, RFI- Rete Ferroviaria Italiana (Società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), TRENORD s.r.l., e dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale. Erano presenti, altresì, i rappresentanti della Camera di Commercio, i Sindaci dei Comuni di Sondrio, Teglio, Tirano, Villa di Tirano, ed i rappresentanti dei Comuni di Ardenno, Chiuro, Morbegno.
L’interruzione della circolazione sulla linea inizierà lunedì 10 giugno per concludersi l’8 settembre 2024.
Durante l’incontro sono stati descritti gli interventi straordinari che saranno realizzati sulla linea, in particolare nelle stazioni di Ardenno, Berbenno di Valtellina, Ponte in Valtellina e Tirano, che si concluderanno nel 2025.
Nello specifico sono previsti:
interventi di efficientamento delle stazioni sedi di incrocio;
interventi di potenziamento dell’accessibilità e restyling;
interventi per la sosta dei materiali rotabili;
È confermato che l’obiettivo atteso, durante il periodo olimpico, è quello di raddoppiare il servizio, passando da un treno per ora a due treni per ora in entrambe le direzioni.
Sono stati valutati, ancora, gli effetti riflessi sulla viabilità della S.S. 38 “dello Stelvio”, a causa dei lavori per la prevista soppressione dei passaggi a livello, tra i quali quelli in località Forcola tutt’ora in corso.
Sono state concordate, inoltre, opportune misure di raccordo operativo da adottare allo scopo di garantire i servizi di soccorso sanitario urgente, di sicurezza pubblica e tecnico urgente di competenza di AREU-118, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.
Attenzione, inoltre, è stata riservata alla previsione di adeguati servizi autobus sostitutivi e all’orario degli stessi, nonché alla loro opportuna pubblicizzazione per l’utenza, a mezzo del sito internet aziendale TRENORD e con specifica apposita cartellonistica supplementare.
Inoltre, sarà garantita la presenza di personale ferroviario nelle Stazioni per fornire assistenza ai passeggeri in caso di necessità ed allo scopo di prevenire anche criticità di ordine pubblico.
Saranno implementate anche misure relative a eventuali passeggeri con difficoltà motorie per i quali è disponibile il trasporto previa prenotazione del viaggio.
Opportuni servizi di viabilità saranno attivati in caso di necessità puntuali da parte delle Polizie Locali in raccordo con la Polizia Stradale.
***
L’incontro è stato anche occasione per una condivisione delle problematiche sino ad ora riscontrate sulla funzionalità del servizio di trasporto ferroviario con particolare partecipazione dei Sindaci presenti e il rappresentante della Camera di Commercio che ha evidenziato anche l’importanza del trasporto ferroviario come fattore di sviluppo e sostenibilità territoriale.
I rappresentanti di TRENORD s.r.l e RFI hanno al riguardo sottolineato il massimo impegno a migliorare il servizio grazie anche agli interventi previsti nella prossima estate e nell’anno 2025, con anche ulteriori implementazioni del materiale rotabile.
"Quest'anno festeggiamo il centenario del CAI Sezione Chiavenna, un traguardo che rappresenta non solo la nostra storia e le nostre tradizioni, ma anche l'impegno continuo di chi ne gestisce l’organizzazione. Sono certa che questa iniziativa porterà un valore aggiunto alla nostra sezione, mantenendola sempre più viva e dinamica, coinvolgendo le nuove generazioni e garantendone così una continuità per il futuro". ******** Chiavenna - Una novità entusiasmante ha preso […]