News

Gemellaggi e cooperazione: l’esperienza della Protezione Civile di Sondrio a Sindelfingen

today27 Giugno 2024 27

Background
share close






Moltoni Munarini Volpatti Vohringer
Rafforzare i partenariati, abbattere i pregiudizi e promuovere la cooperazione interculturale: con questi obiettivi, Sindelfingen, città tedesca gemellata con Sondrio dal lontano 1962, ha promosso l’iniziativa dedicata ai gemellaggi nell’ambito della Strassenfest, la più importante manifestazione che organizza ogni anno nel mese di giugno.

A rappresentare il Comune di Sondrio gli assessori *Raffaella Volpatti* e *Ivan Munarini* e il consigliere *Gianluigi Moltoni*, volontario di Protezione civile, che lo scorso fine settimana hanno raggiunto Sindelfingen. Resilienza, inclusività e sicurezza erano i temi all’ordine del giorno presentati dalle delegazioni delle sette città gemellate: oltre a Sondrio, la polacca Chelm, l’ungherese Győr, la tedesca Torgau, l’inglese Dronfield, la francese Corbeil-Essonnes e la svizzera Sciaffusa. Ai rappresentanti del Comune di Sondrio è stato chiesto di sviluppare l’argomento legato al cambiamento climatico e agli eventi meteorologici estremi, sia sotto l’aspetto tecnico-organizzativo che dal punto di vista del coinvolgimento della popolazione.

«I nostri amici tedeschi ricordano l’esperienza drammatica dell’alluvione del 1987 – sottolinea l’assessore ai Gemellaggi Volpatti -, quando erano venuti a Sondrio per aiutarci durante l’emergenza, e hanno voluto che fossimo proprio noi a esporre un tema di grande attualità che riguarda tutti». Il ricordo di quei tragici giorni ha aperto la presentazione che è proseguita con l’illustrazione delle attività svolte dal gruppo di Protezione civile, tra cui i campi giovanili, aperti ai ragazzi affetti da autismo, che partecipano con entusiasmo alla gestione e alle esercitazioni. Alla Strassenfest, un evento di carattere internazionale, giunto alla 46esima edizione, con 300 mila visitatori, era presente anche uno stand di Sondrio con assaggi dei prodotti valtellinesi: un’occasione ulteriore per promuovere il territorio e l’offerta enogastronomica.

«La visita a Sindelfingen – è il commento degli assessori Volpatti e Munarini e del consigliere Moltoni -, oltre a cementare un rapporto che ha superato i sessant’anni, ci ha consentito di confrontarci non soltanto con gli amici tedeschi ma anche con i rappresentanti delle altre città coinvolte che devono gestire problematiche simili alle nostre. Dallo scambio di esperienze e di idee nascono spunti interessanti per trovare soluzioni alle questioni che riguardano la nostra città in tutti gli ambiti: dai servizi per i cittadini alle opere pubbliche, dalla promozione di eventi al tessuto economico. Il ringraziamento va al sindaco Bernd Vöhringer e al gruppo che segue i gemellaggi per la calorosa accoglienza e per l’iniziativa che ha rinsaldato il legame con loro e creato nuove relazioni».







Written by: Redazione

Rate it

Previous post

IMG 20240627 WA0023

News

RAGAZZI DALL’UCRAINA OSPITI IN DIOCESI DI COMO. OGGI, 27 GIUGNO, A CASA NAZARETH DI COMO L’INCONTRO CON IL VESCOVO, CARDINALE OSCAR CANTONI

    Ripartirà per l’Ucraina domani il 28 giugno il gruppo di ragazze e ragazzi arrivati in città grazie a “Frontiere di Pace”, gruppo di volontari della parrocchia Santa Maria Assunta di Maccio in Villa Guardia che da oltre due anni è protagonista di missione umanitarie in Ucraina. Due intense settimane di incontri, abbracci, nuove amicizie ospiti a Como della Casa scout Don Titino nella cornice della Spina Verde. Il […]

today27 Giugno 2024 33