News

Macelleria Scalino e Birraria Poschiavina premiati all’Alp’24

today20 Novembre 2024 79

Sfondo
share close






Foto 1
La Macelleria Scalino, con i suo prosciutto crudo, e il birrificio Birraria Poschiavina, con la sua birra LaBira, sono stati premiati con la medaglia doro al primo concorso internazionale per prodotti regionali dei paesi dellarco alpino Alp24.

 

Motivo di grande orgoglio per tutta la Valposchiavo è il Prix dExcellence” vinto dalla Macelleria Scalino sempre con il suo prosciutto crudo. L’eccezionale prosciutto si è contraddistinto per il miglior sapore e la migliore artigianalità nella sua categoria di prodotti a base di carne. I Prix dExcellencevengono assegnati una sola volta per categoria.

 

Mentre la giuria ha valutato LaBira della Birraria Poschiavina quale prodotto eccellente. Una birra intensa con aromi ben strutturati e molto piacevole da bere. Alla vista LaBira si presenta di colore rosso intenso e ricco, con un leggero deposito di lievito. La sua fragranza è complessa con un’intensità molto pronunciata, caratterizzata da note di agrumi e pompelmo. Il forte aroma di agrumi si ritrova nel gusto, lungo al palato e persistente.

 

Entrambe le aziende valposchiavine possono essere orgogliose dei loro eccellenti prodotti e della loro abilità artigianale. Congratulazioni!

 

Alp’24, il primo mercato e concorso internazionale dei prodotti regionali delle Alpi, ha avuto luogo dal 8 al 10 novembre 2024 a Stans. Con un’impressionante partecipazione al concorso di 337 prodotti provenienti da vari paesi alpini e alla presenza di 48 bancarelle nell’ex convento dei Cappuccini Culinarium Alpinum, l’evento ha attirato oltre 2’500 visitatori, che sono stati ispirati dalla varietà delle specialità alpine.

 

Premiazione dellArte artigianale e dei Sapori delle Alpi

Il momento clou di Alp’24 è stato il concorso per i prodotti della regione alpina. Tra i prodotti presentati da oltre 100 produttori dei paesi alpini di Francia, Italia, Austria, Slovenia e Svizzera, una giuria di esperti ha premiato 95 prodotti regionali eccellenti in cinque categorie con riconoscimenti d’oro, d’argento e di bronzo. I prodotti sono stati suddivisi in cinque categorie: prodotti lattiero caseari, prodotti da forno e pasticceria, prodotti a base di carne, prodotti a base di frutta, verdura, miele, oli, aceto, bevande analcoliche e bevande alcoliche (esclusi i vini). Sono stati inoltre assegnati gli ambiti premi “Excellence” al miglior prodotto di ogni categoria.

 

Il Forum come piattaforma per lo sviluppo sostenibile

Venerdì 8 novembre 2024, il Forum ALP’24 si è concentrato sullo sviluppo sostenibile nelle Alpi e ha esplorato la questione “I prodotti regionali come motore di sviluppo nelle Alpi?”. Il dialogo con i rappresentanti internazionali dell’agricoltura, della trasformazione, della politica, del turismo e di altri settori ha creato preziose sinergie e rafforzato la rete degli stakeholder della regione alpina.

 

Tra i numerosi interventi anche quello di Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo e membro della task force multinazionale per la candidatura UNESCO del Patrimonio Alimentare Alpino, che ha messo in evidenza l’importanza della salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Alimentare Alpino come espressione del patrimonio vivente, sottolineando il ruolo centrale delle tradizioni agroalimentari nello sviluppo sostenibile delle comunità alpine.

Attraverso esempi concreti, tra cui il progetto Valposchiavo Smart Valley Bio, è stato mostrato come queste pratiche tradizionali non solo salvaguardino l’identità culturale, ma creino anche opportunità economiche, rafforzino il turismo sostenibile e favoriscano la coesione sociale.

Centrale è stata la riflessione sulla costruzione di un programma multinazionale condiviso per la salvaguardia di questo patrimonio e sulla sua candidatura al Registro UNESCO delle Buone Pratiche di Salvaguardia.

 

Gli organizzatori di ALP’24 possono guardare alla prima edizione con soddisfazione. Andres Lietha, direttore generale della Fondazione KEDA/CULINARIUM ALPINUM, spiega: “Siamo riusciti a mettere al centro dell’attenzione i prodotti delle Alpi e i loro produttori e a entusiasmare un vasto pubblico. Non vediamo l’ora di continuare con il nome ALP’26 tra due anni”.

 

Tutti i dettagli su ALP’24 sono disponibili su alp24.ch







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Giovani e imprese per disegnare il futuro delle Alpi dentro Montagna 4.0 FUTURe ALPS

News

Giovani e imprese per disegnare il futuro delle Alpi dentro Montagna 4.0 FUTURe ALPS

Il 29 novembre 2024, presso il Teatro Sociale di Sondrio, si terrà il convegno “Sviluppo sostenibile e imprenditorialità nelle comunità alpine. Percorsi di futuro e idee di impresa fra innovazione e sostenibilità” organizzato da Società Economica Valtellinese (SEV). L'evento vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, esperti, imprenditori e partner; è aperto a tutti e sarà soprattutto l'occasione per ascoltare e premiare le idee di futuro dei giovani, protagonisti del percorso […]

today20 Novembre 2024 39