L’appuntamento invernale chiuderà di questo sabato, 7 dicembre, Storie di Terre Alt(r)e, la rassegna dedicata a “libri, idee, narrazioni in quota” che per il secondo anno ha portato a Madesimo scrittrici, scrittori, registe, esperti scientifici, con una grande partecipazione di pubblico che ha accolto quest’estate ospiti e relatori.
L’incontro di questo fine settimana diventa non solo il momento conclusivo di un format
ormai collaudato, ma anche la “tappa” in Vallespluga dell’iniziativa “Leggere le montagne”, presentata per la prima volta dalla Convenzione delle Alpi nel 2015 in occasione della Giornata internazionale della montagna (che cade ogni anno l’11 dicembre). Un duplice appuntamento, quello di sabato, che vedrà dialogare – coordinati dalla curatrice Gabriela Jacomella – il glaciologo Riccardo Scotti, esperto di climatologia e ricerca ambientale, e il naturalista e giornalista scientifico Alfonso Lucifredi, che presenterà il suo ultimo libro, “Troppi. Conversazione sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta” (Codice Edizioni). Il titolo dell’incontro è “Storie del Pianeta Terra”, e l’obiettivo è quello di stimolare e riflettere insieme sulla salute del mondo e in particolare sul futuro che immaginiamo per le nostre montagne.
Una chiusura che corona un percorso partecipato e coinvolgente, con la sala convegni
della palazzina servizi di Madesima riempita da un pubblico attento ed entusiasta ad
accogliere ospiti come Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico, che a luglio aveva inaugurato la rassegna parlando di “migrazione verticale” come strategia per reagire all’emergenza climatica, o Andrea Vitali, scrittore amatissimo e autore di numerosi bestseller, che insieme alla regista Paola Nessi ha presentato il documentario “Le storie non ti mollano mai”, dedicato alla sua
carriera e alla quotidianità del suo angolo di mondo sulle rive del lago di Como. C’è stato
poi spazio per i thriller “a sfondo alpino” con Livia Sambrotta, autrice di “Cristallo” (SEM), a continuazione ideale di un percorso sulle Storie di Terre Oscure inaugurato nella prima edizione con Rosa Teruzzi.
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Sondrio, la conferenza stampa di presentazione della dashboard per gli albergatori di IODAH, la piattaforma che, partendo da un'analisi dei dati online, è in grado di monitorare e analizzare le principali metriche del settore turismo e restituire una serie di indicatori (es. sentiment, pressione della domanda, andamento tariffe per categoria etc.) Presenti anche Davide Menegola, Presidente della […]