News

Santa Caterina Valfurva e Acqua San Bernardo: una nuova partnership tra sport e sostenibilità

today19 Dicembre 2024 376

Sfondo
share close






santa e san
Lo snowfarming al centro della nuova collaborazione fra l’acqua minimamente mineralizzata italiana e la pista da fondo Valtellina di Santa Caterina Valfurva, che si svilupperà nel segno della valorizzazione del territorio e della vicinanza al mondo degli sport invernali Sostenibilità, amore per la montagna e passione per gli sport invernali: è nel segno di questi valori che nasce la nuova partnership tra la pista Valtellina di Santa Caterina Valfurva, uno dei percorsi più apprezzati delle Alpi fra gli appassionati dello sci di fondo, e S. Bernardo, l’acqua minimamente mineralizzata italiana di alta qualità.   La partnership è stata presentata giovedì 19 Dicembre 2024 presso la Sala Polifunzionale a Santa Caterina Valfurva, alla presenza di autorità istituzionali come l’Amministratore Delegato di S. Bernardo Antonio Biella, il Direttore del Parco Nazionale dello Stelvio Franco Claretti, il Sindaco di Valfurva Luca Bellotti, il Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, il Coordinatore Generale di Società Multiservizi Alta Valle Spa Paolo Grigolli, e di personalità sportive locali come Benito Moriconi, Marco Confortola e Silvano Barco.

UNO SCI DI FONDO SOSTENIBILE TRA BOSCHI INCANTATI

Incastonata nei boschi del Parco Nazionale dello Stelvio e circondata dalle montagne dell’Ortles-Cevedale, la pista Valtellina è da sempre luogo ideale per praticare lo sci di fondo, sia per chi cerca un luogo dove imparare a muovere i primi passi sugli sci sia per chi, invece, vuole lasciarli scivolare, ammirando il paesaggio che lo circonda.   I meno esperti trovano infatti ad accoglierli gli anelli turistici da 2, 3 e 5 chilometri, mentre per i veterani della disciplina ci sono gli anelli agonistici di 5 e 10 chilometri, con dislivelli tra i 190 e i 390 metri.   Grazie al supporto di S.Bernardo, protagonista di recente della campagna di comunicazione “Come la montagna”, dedicata proprio al rapporto del brand con le cime e la vita in alta quota, Santa Caterina potrà offrire percorsi innevati durante tutta la lunga stagione invernale, da Novembre fino a Marzo.

Il Comune e S. Bernardo hanno in programma di investire nell’innovativa tecnica dello snowfarming, una pratica ecologica che permette di preservare e conservare la neve invernale durante i successivi mesi estivi, accumulandola e proteggendola con materiali isolanti, per prevenire quindi l’utilizzo massivo di innevamento artificiale all’ingresso della nuova stagione invernale e ridurre il conseguente impatto ambientale.   Il progetto con il territorio di Valfurva prevede anche la personalizzazione di alcune zone della pista Valtellina, mentre gli sportivi che utilizzeranno gli impianti riceveranno utili gadget a testimonianza del legame che unisce Santa Caterina Valfurva a S. Bernardo.   Questa nuova partnership è solo l’inizio di una serie di iniziative che vedranno il Comune di Santa Caterina Valfurva e S. Bernardo impegnati insieme per promuovere la bellezza del territorio, l’eccellenza sportiva e la sostenibilità ambientale, consolidando così Santa Caterina Valfurva come destinazione di riferimento per gli sport invernali e per il turismo ecologico.

HANNO DETTO:   Antonio Biella (Amministratore Delegato di Acqua S.Bernardo): “La collaborazione di S.Bernardo con Santa Caterina Valfurva nasce da una vicinanza di valori e obiettivi condivisi tra la nostra azienda e l’Alta Valtellina. Personalmente ho un forte legame con questo territorio che accoglie la mia famiglia da molti anni; per questo è stato davvero importante per noi trovare partner così ricettivi nell’amministrazione e nel sindaco Luca Bellotti. Insieme, abbiamo creato una progettualità condivisa nel realizzare qui un lungo percorso di attenzione all’ambiente. È doveroso un grande e sincero ringraziamento alla Pro Loco.”   Davide Menegola (Presidente della Provincia di Sondrio): “Celebriamo questa grande opportunità per la crescita del territorio con grande soddisfazione. Santa Caterina Valfurva, una perla incastonata nel Parco Nazionale dello Stelvio e culla di grandi campioni dello sport, torna ancora una volta alla ribalta, grazie anche alla celebre pista Valtellina.”   Franco Claretti (Direttore del Parco Nazionale dello Stelvio): “Quello che ci unisce con S.Bernardo è l’attenzione che abbiamo verso l’ambiente, la volontà di porsi obiettivi ambiziosi per tutelarlo, soprattutto in un contesto come quello montano dove i ghiacciai, le nostre grandi riserve di acqua, stanno scomparendo. Sono dunque necessarie azioni importanti per tutelare questa risorsa e preservarla il più possibile.”   Luca Bellotti (Sindaco di Valfurva): “Questa partnership con S.Bernardo rappresenta un’importante opportunità per il nostro territorio, che da sempre si distingue per la sua bellezza naturale e per le eccellenze sportive come la pista Valtellina, uno dei luoghi più apprezzati dagli amanti dello sci di fondo. Il nostro impegno comune verso la sostenibilità ambientale e la promozione degli sport invernali si concretizza in questa alleanza che guarda al futuro con grande attenzione.”   Silvia Cavazzi (Sindaco di Bormio): “La pista Valtellina di Santa Caterina Valfurva è un gioiello della nostra valle, che merita di essere valorizzato. L’occasione di questa partnership, che il Comune di Bormio sostiene con piacere, ci aiuta a riflettere su quali siano i futuri interventi, come lo snowfarming, che saranno necessari per far tornare al centro dell’attenzione anche lo sci di fondo.”   Paolo Grigolli (Coordinatore Generale di Società Multiservizi Alta Valle Spa): “Per il nostro territorio quello della tutela dell’ambiente è un tema fondamentale, così come l’esigenza di tutelare e promuovere tutte le discipline sportive, tra le quali lo sci di fondo, uno sport che consente una riconnessione con sé stessi e con la montagna, attraverso il silenzio e la lentezza. Sinergie come quella con S.Bernardo ci permettono di raggiungere obiettivi come questo.”







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

A LIVIGNO TORNA “ON THE ROAD”, L’ESPERIENZA FORMATIVA SULLA PREVENZIONE E SICUREZZA STRADALE

News

A LIVIGNO TORNA “ON THE ROAD”, L’ESPERIENZA FORMATIVA SULLA PREVENZIONE E SICUREZZA STRADALE

Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’edizione invernale di “On the Road” torna per il sesto anno consecutivo a Livigno, confermando il valore di un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, che nelle edizioni passate ha già coinvolto decine di ragazze e ragazzi, permettendo loro di vivere un’esperienza unica e di acquisire competenze preziose nel campo della prevenzione e della sicurezza vissuta sul campo. La sesta edizione si svolgerà dal 27 […]

today19 Dicembre 2024 37