Ambiente, antropologia e alpinismo negli incontri letterari del venerdì che esordiscono il 24 gennaio con il primo dei dieci appuntamenti in calendario. “Tra carta e sentieri. Viaggio letterario nelle Orobie” è il titolo del ciclo di incontri promosso dal Parco delle Orobie Valtellinesi con Vel, la Libreria del viaggiatore, in collaborazione con la sezione valtellinese del Cai. Temi rilevanti e nomi di spicco, docenti universitari e divulgatori, per un’iniziativa nata a seguito dei positivi riscontri ottenuti dai Mercoledì del Parco, sia in termini di presenze che di gradimento, che ha affermato il Parco quale luogo di incontro e di confronto sull’ambiente e sulla montagna. Nel corso del 2024, le conferenze sono state seguite in media da 40 persone in sede e da 50-60 in streaming, con 500 visualizzazioni per ciascuna.
Ad aprire il ciclo di incontri, alle ore 21 di venerdì prossimo, sarà un ospite d’eccezione, Annibale Salsa, antropologo, già presidente del Cai nazionale, che parlerà di pascoli e di alpeggi. “Il patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dell’alpeggio” è il titolo del suo intervento. Sarà presente Ida Nani, alpigiana valtellinese. Un’opportunità per approfondire temi di grande interesse per il nostro territorio, con la presenza di un esperto, profondo conoscitore e lucido analista.Tra gli ospiti delle serate nei prossimi mesi figurano Aldo Martina, naturalista e divulgatore scientifico, la guida alpina Alessio Pezzotta, il glaciologo Giovanni Baccolo, la climatologa Marina Baldi, lo scrittore Enrico Camanni.
Gli interessati potranno seguire la conferenza di Annibale Salsa e gli altri incontri in presenza, nella sala conferenze della sede di via Moia 4, ad Albosaggia, e anche da casa, in diretta streaming o in tempi successivi sul canale YouTube del Parco. Per essere sempre aggiornati sulle numerose attività promosse dal Parco delle Orobie Valtellinesi si può fare riferimento al sito internet www.parcorobievalt.com e ai profili Facebook e Instagram ufficiali.
Nell’ultimo triennio, sono oltre 100 le professioniste socio-assistenziali (ASA e OSS) che Enaip Morbegno ha formato. Un traguardo raggiunto nella giornata del 17 gennaio con la chiusura del corso ASA iniziato nel 2024. Hanno infatti ottenuto la qualifica di ASA – Ausiliario Socio Assistenziale - tutte le corsiste che hanno partecipato al percorso formativo realizzato da Enaip Morbegno in collaborazione con le due Fondazioni Casa di Riposo Ambrosetti Paravicini e […]
In Valtellina la solidarietà non resta un hashtag. Con l’avvicinarsi delle Paralimpiadi Invernali 2026, i Lions della provincia di Sondrio hanno deciso di passare dalle parole ai fatti e sostenere in maniera concreta gli atleti paralimpici del territorio, protagonisti di una sfida sportiva e umana enorme. Dalla teoria alla pratica: […]
È in corso Formaggi in Piazza, appuntamento dedicato ai produttori di formaggi a latte crudo di montagna e alle eccellenze del territorio.Fin dal mattino grande affluenza in Piazza Garibaldi, tra stand, degustazioni e attività dedicate ai sapori valtellinesi.Un weekend che celebra la tradizione casearia locale e richiama residenti e visitatori […]