News

Fabio Nava nuovo segretario generale della CISL Lombardia. guiderà un’organizzazione con oltre 730 mila iscritti

today6 Febbraio 2025

Background
share close






WhatsApp Image 2025 02 06 at 14.11.30
Cambio al vertice della Cisl Lombardia. Il Consiglio generale del
sindacato, riunito oggi a Concorezzo (MB), ha eletto nuovo segretario generale
Fabio Nava. Succede a Ugo Duci, alla guida dell’organizzazione dal 2017. Il
2025 è un anno particolare per la Cisl, che celebra il settantacinquesimo
anniversario dalla fondazione (30 aprile 1950) ed è impegnata nella stagione
dei congressi, che si concluderà con l’assise nazionale in programma a metà
luglio.
“Assumo questo incarico con una certa commozione e un doveroso senso di
responsabilità – ha dichiarato Nava subito dopo l’elezione -, e con l’impegno di
rafforzare il ruolo della Cisl lombarda come sindacato capace di interpretare le
sfide del presente con coraggio, pragmatismo e visione innovativa. La nostra
missione è chiara: difendere e promuovere la dignità del lavoro, costruire un
futuro migliore soprattutto per le nuove generazioni e per le persone più fragili,
dare risposte ai bisogni vecchi e nuovi che emergono da una società
profondamente cambiata negli ultimi decenni. C’è ancora molto bisogno di
sindacato, come dimostrano i dati in crescita del nostro tesseramento. Anche
per questo, da tempo, abbiamo adottato strumenti di ascolto strutturato dei
nostri associati”.
All’elezione erano presenti il leader nazionale uscente della Cisl Luigi Sbarra,
che ha appena rassegnato le dimissioni per raggiunti limiti d’età, e l’attuale
segretaria generale aggiunta Daniela Fumarola, che lo stesso Sbarra ha
candidato alla sua successione.
“Anche un territorio avanzato come la Lombardia non è esente da criticità – ha
sottolineato il neosegretario -. Penso ai temi legati alla salute, dove rimane
ancora molto da fare per ridurre le liste d’attesa e per rendere davvero
operative le Case delle Comunità e più in generale la medicina territoriale;
penso anche al carovita e all’emergenza abitativa, in particolare nelle grandi
città, che impattano pesantemente sui redditi e sulla capacità di spesa di
famiglie di lavoratori e pensionati; penso al dramma degli incidenti e delle morti
sul lavoro, che crescono invece di diminuire, una piaga sempre più
inaccettabile”.
Un’indagine della Cisl lombarda su oltre 11.500 iscritti ha evidenziato che circa
il 60% ha rinunciato a cure o visite per i tempi di attesa troppo lunghi. In quanto
agli incidenti sul lavoro i numeri sono drammatici: da gennaio a novembre 2024







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

La notte di Livigno si illumina a 1 anno dai giochi olimpici invernali 2026

News

La notte di Livigno si illumina a 1 anno dai giochi olimpici invernali 2026

A un anno esatto dall’inizio dei Giochi Olimpici del 2026, che in quel di Livigno prenderanno il via il 5 febbraio, un giorno prima dell’accensione del braciere, Livigno ha deciso di raccontare lo sport in modo innovativo, attraverso la lente della cultura e dell’intrattenimento. E così, in una notte magica, è andato in scena “Circles, il viaggio dei Giochi”, un’inedita opera teatrale at the highest level realizzata da Kataklò Athletic […]

today6 Febbraio 2025 18