È fresco di stampa “Emozioni di carta”, ottava raccolta poetica personale di Paola Mara De Maestri, insegnante, pubblicista, artista di Cosio Valtellino originaria di Fusine, che da svariato tempo si dedica con passione e tenacia alla scrittura e alla promozione della poesia a tutto tondo. Questa nuova pubblicazione parteciperà al Salone Internazionale del libro di Torino 2025 il prossimo maggio, nello stand della casa editrice Aletti. Essere selezionati per questa fiera significa posizionare l’opera al centro di uno dei contesti culturali più importanti d’Europa, con ampia visibilità internazionale. La pubblicazione apre con una dedica speciale: “A chi ho nel cuore, a chi mi ha dedicato tempo, fiducia e amore. Alla mia poesia, vita mia”. “L’amore per la vita, anche se a volte è “doloroso amore”(Saba), è il filo conduttore di questo bellissimo libro, -scrive Massimo Malgesini –, curatore della prefazione e profondo conoscitore della poetica dell’autrice che aggiunge “Paola è da sempre innamorata della poesia. E chi ama è portato a condividere”. Consigliere di èValtellina Cultura e Territorio, responsabile del Laboratorio Poetico e scrittura creativa organizza da tanti anni diverse iniziative sul territorio, in collaborazione con scuole, enti, altre associazioni italiane ed estere. “Un progetto, quello di quest’ultimo libro, che ha richiesto un anno e mezzo di lavoro- dichiara De Maestri-. Un’opera originale in quanto è il frutto di una “selezione” all’interno della mia produzione letteraria per individuare componimenti poetici che più mi rappresentavano e che volevo venissero veicolati anche all’estero. “Emozioni di carta” raccoglie poesie di recente composizione e altre già pubblicate in precedenti miei libri. Grazie alla mia casa editrice, con la quale ho già pubblicato anche il precedente libro “Fiorita di stelle” (prefazione di Hafez Haidar e copertina di Marinella Milani), sono stata inserita nella “Collana Altre Frontiere” con l’opportunità di essere tradotta dal prestigioso Istituto Superiore Alti Studi Carlo Bo, a cui anche la IULM di Milano si affida per tutti i suoi laboratori. Il risultato un libro edito in duplice lingua, così da attrarre chi parla inglese conservando contemporaneamente il testo originale. Il titolo che ho scelto per questa mia raccolta poetica sta a significare emozioni impresse su carta, quelle che le poesie dovrebbero suscitare in chi le legge. La poesia è espressione, comunicazione, condivisione e quindi veicola pensieri, stati d’animo, sentimenti. Le tematiche che affronto nelle mie poesie sono ricorrenti e tutte s’intrecciano in un unico mosaico chiamato vita”. Lo sguardo poetico dell’autrice si posa sul paesaggio, in particolare sulle montagne, il lago, il fiume fonti di straordinaria bellezza, potenza della natura e inno alla vita. Questi componimenti sono perlopiù un omaggio alla sua terra, la Valtellina e ai luoghi del suo vissuto, come gli scenari straordinari del Lago Lario e i luoghi del cuore della sua infanzia. “Donne in rosso” altro filone caro a De Maestri, con un peculiare accento su un aspetto drammaticamente attuale che è quello della violenza di genere. Un piccolo contributo alla riflessione, alla consapevolezza per una presa di posizione e un incitamento alla conquista dei propri diritti e della libertà. La pace, la memoria di ciò che è stato, l’amore universalmente concepito e la speranza sono argomenti pregnanti di questo ultimo suo lavoro. Impreziosisce l’opera la copertina con l’immagine del dipinto a olio su tela dell’artista Alda Volpi, di S.Martino in Valmasino, espressamente realizzato per l’occasione.
Prima la cena romantica a km zero, poi tutti sulle piste da sci, oppure a fare una camminata circondati dai vigneti retici: il weekend lungo non ferma San Valentino alla sola data del 14 febbraio, ma lo prolunga di fatto fino a domenica. In tanti hanno scelto la provincia di Sondrio, incuriositi anche dall’ormai inesorabile count-down verso le olimpiadi invernali. Ma anche nel resto d’Italia, i pernottamenti per il fine […]