News

Nuova Sondrio, pari e qualche rimpianto

today16 Febbraio 2025

Background
share close






Chillemi in azione1
Esce dal campo con rammarico la Nuova Sondrio dopo il pareggio maturato alla Castellina per 2-2 con la Castellanzese, ma anche con la consapevolezza di aver raggiunto il quarto risultato utile consecutivo e di essere rimasta a contatto con la zona della salvezza diretta nel girone B di serie D dopo nove giornate dall’inizio del ritorno.

In un pomeriggio dove il vento gelido la faceva da padrone, Grupp Sasèla e Boys Sondrio non facevano mancare il loro entusiasmo per spingere i propri beniamini verso il traguardo dichiarato. Privi di Belecco squalificato e di Boschetti infortunato, con Badjie in condizioni non ottimali seduto in panchina, i padroni di casa guidati da Marco Amelia affrontavano una diretta concorrente nella lotta per non retrocedere, appaiata in classifica dopo un cammino stagionale per molti versi comune.

Mister Corrado Cotta non si discostava dal 3-5-2 tradizionale, con capitan Gritti perno difensivo, Lacchini in cabina di regia e Chessa con Boccadamo a creare scompiglio nella retroguardia valtellinese.

La strategia varesina veniva premiata dopo due giri di lancette, quando Boccadamo sfruttava un’apertura di Colombo sul fronte d’attacco di sinistra, superava Escudero in velocità e metteva nell’area piccola un pallone che Ferreira involontariamente depositava nella sua porta: 1-0 e doccia gelata per i padroni di casa.

Come sette giorni prima a Crema, il Sondrio aveva il merito però di non disunirsi e provava a rendersi pericoloso. Era ancora una volta capitan Busto a trascinare i suoi, scodellando dalla sinistra un cross che Boccadamo deviava di testa oltre il fondo. Sul corner battuto sempre dal numero 10, era perfetto l’inserimento di Cugola all’altezza dell’area piccola ad anticipare i marcatori neroverdi e indirizzare di precisione la palla sul primo palo: 1-1 al 5’ e grande gioia per il difensore monzese classe 2004 alla sua prima rete stagionale.

Sfruttando il vento a favore e l’imprevedibilità dei rimbalzi su un campo non dei migliori, la Castellanzese provava a rendersi ancora pericolosa con veloci incursioni dalla trequarti, concluse però fuori misura come accadeva per Colombo al 12’.

Al 13’ arrivava però il nuovo vantaggio degli ospiti. Boccadamo girava di prima sulla trequarti un pallone servitogli da Bernardi, Ferreira impattava male nel tentativo di rinviare, servendo Chessa solo in area di rigore. Il goleador neroverde, autore finora di nove gol, superava Rodriguez in uscita e depositava in fondo alla rete.

I padroni di casa accusavano il colpo e un minuto più tardi era Oliveira a salvare su Chessa pronto a tirare da centro area a colpo sicuro, così come un giro di lancette più tardi Boccadamo si vedeva parare una conclusione da fuori sul primo palo. Al 20’ era Colombo a calciare alto, mentre Mathieu indirizzava fuori al 24’. Chessa riprovava a colpire al 26’ da buona posizione spedendo oltre la traversa, ma al 27’ il Sondrio aveva un’occasione clamorosa: Ferreira dalle retrovie recapitava un pallone, su cui capitan Busto era lesto ad arrivare e di prima lanciava Chillemi solo davanti a Salina. Il destro dell’attaccante sfiorava però il palo alla destra del portiere tra l’incredulità del pubblico.

Le ultime emozioni le regalava un colpo di testa di Ferreira su corner di Busto senza impensierire però il portiere ospite al 40’, mentre al 43’ era ancora Chessa a calciare alto da fuori area.

La ripresa si apriva con un Sondrio più determinato, tanto che al 47’ arrivava la rete del pareggio. Cugola lanciava in profondità Chillemi, che superava in velocità Robbiati, metteva in mezzo dove Busto da pochi passi colpiva a colpo sicuro trovando il salvataggio sulla linea di Gritti, ma all’altezza del dischetto irrompeva Infantino che depositava sotto la traversa realizzando il suo terzo gol stagionale.

Sul 2-2 la partita restava nelle mani dei padroni di casa, che dettavano i ritmi e controllavano le ripartenze avversarie senza alcun patema. Una partita giocata spesso con palloni alti, viveva però spunti apprezzabili come al 60’, quando Badjie metteva al centro una palla apparsa lunga per tutti. Non per Escudero però, che la raggiungeva prima che terminasse fuori rimettendo in mezzo un pallone su cui Chillemi si esibiva in una rovesciata spettacolare. Salina respingeva alla bell’e meglio, Arsenjievic da pochi passi si vedeva la conclusione respinta alla disperata da Robbiati, prima del tentativo finale di Escudero su cui Gritti allontanava definitivamente la minaccia.

Il miglior momento del secondo tempo per i padroni di casa proseguiva con un altro cross dalla sinistra di Escudero dopo essersi liberato di Boccadamo, su cui Chillemi colpiva di testa troppo centrale per impensierire Salina. Al 65’ era lo stesso Chillemi a imbucare per Arsenjievic, ma l’assist si rivelava leggermente lungo.

Mister Cotta sostituiva Robbiati in evidente difficoltà sulla fascia destra e ridisegnava la difesa, senza però togliere l’iniziativa ai valtellinesi. L’unico squillo neroverde della ripresa era rappresentato all’85’ da una punizione di Gritti dai 25 metri su cui Rodriguez si esibiva in un tuffo spettacolare per togliere la palla destinata sotto la traversa.

Dopo cinque minuti di recupero andava così in archivio un match che lascia sostanzialmente invariate le distanze in classifica, in vista della trasferta di Vigasio, la più lunga di tutta la stagione con 230 chilometri da percorrere domenica prossima. In quello che sarà un altro scontro salvezza.

 

Risultati nona di ritorno girone B serie D: Arconatese-Vigasio 0-0, Breno-Club Milano 1-1, Chievo Verona-Ospitaletto 1-2, Fanfulla-Desenzano 1-0, Magenta-Casatese Merate 1-5, Nuova Sondrio-Castellanzese 2-2, Palazzolo-Ciliverghe 4-0, Sangiuliano-Crema 2-2, Sant’Angelo-Folgore Caratese 1-1, Varesina-Pro Sesto 1-0

 

Classifica: Ospitaletto 58, Folgore Caratese 51, Desenzano e Palazzolo 50, Casatese Merate e Varesina 49, Chievo Verona 44, Pro Sesto e Sant’Angelo 38, Breno 36, Club Milano, Sangiuliano e Crema 33, Vigasio 32, Nuova Sondrio e Castellanzese 29, Fanfulla 28, Magenta e Ciliverghe 23, Arconatese 22.

 

Prossimo turno 23 febbraio ore 14.30: Ciliverghe-Arconatese, Ospitaletto-Breno, Pro Sesto-Chievo Verona, Casatese Merate-Fanfulla, Castellanzese-Magenta, Vigasio-Nuova Sondrio, Crema-Palazzolo, Club Milano-Sangiuliano, Desenzano-Sant’Angelo, Folgore Caratese-Varesina







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

Nuova Sondrio Calcio. Risultati settore giovanile

News

Nuova Sondrio Calcio. Risultati settore giovanile

Reduce dal convincente successo casalingo contro il Ciliverghe, la Nuova Sondrio affrontava la trasferta sul campo di Telgate, opposta al Brusaporto, altra formazione alla portata dei sondriesi nel campionato nazionale Juniores. Indisponibile il terreno di gioco della località orobica, il confronto andava in scena su un altro rettangolo, dove i valtellinesi riuscivano a giocare alla pari nei minuti iniziali, malgrado la determinazione dei padroni di casa. Al 18’ arrivava la […]

today16 Febbraio 2025 34