Ultime ore per candidarsi a svolgere il Servizio Civile Universale presso le strutture Epaca Sondrio, in collaborazione con Rete Servizio Civile e Coldiretti: il bando scade infatti domani, 18 febbraio, alle ore 14: un’opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 28 anni desiderosi di mettersi in gioco, crescere professionalmente e affacciarsi al mondo del lavoro.
Il progetto “Diritti al Punto – Precarietà al Bando” offre ai partecipanti la possibilità di svolgere attività di front e back office, contribuendo attivamente alla promozione e alla tutela dei diritti dei cittadini in ambito lavorativo, previdenziale e sociale. Grazie a questa esperienza, i volontari avranno l’opportunità di acquisire competenze trasversali, certificare le proprie capacità e accedere a un percorso formativo mirato di 102 ore. I candidati selezionati beneficeranno di un impegno part-time di 25 ore settimanali per 12 mesi, con un compenso mensile di 507,30€. Inoltre, al termine del Servizio Civile, sarà possibile usufruire di una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici, un vantaggio concreto per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Tra le esperienze che legano il Servizio Civile a Epaca c’è il racconto di Sofia Beretta, la cui decisione di aderire al progetto di Servizio Civile Universale nasce da una combinazione di motivazioni personali e professionali. Già precedentemente impegnata nell’accoglienza di persone, Sofia ha maturato una sensibilità particolare verso le tematiche sociali e il desiderio di contribuire attivamente al benessere della comunità. Grazie al rapporto con il responsabile regionale di Epaca Coldiretti, è venuta a conoscenza del bando e ha deciso di candidarsi, scegliendo di svolgere il servizio presso le sedi dell’organizzazione.
L’obiettivo principale di Sofia è quello di formarsi come facilitatore digitale, una figura sempre più cruciale nell’era della trasformazione digitale. Il suo ruolo consiste nell’aiutare le persone a gestire l’accesso alle piattaforme digitali istituzionali, come SPID e CNS, strumenti fondamentali per interagire con la pubblica amministrazione. Un compito che richiede non solo competenze tecniche, ma anche empatia e capacità di ascolto, soprattutto quando ci si rapporta con un pubblico spesso disorientato o deluso dalle precedenti esperienze con le istituzioni.
«Quello che mi ha spinto a partecipare a questo progetto – racconta Sofia – è il desiderio di intraprendere un percorso formativo che non solo mi fornisca competenze pratiche, ma mi permetta anche di approfondire le mie conoscenze sulle problematiche sociali attuali. Voglio contribuire a progettare un futuro a servizio della comunità, nella sua complessità e diversità».
L’esperienza di Sofia, seppur iniziata da poco, si sta rivelando già ricca di stimoli e opportunità. All’interno di Epaca Coldiretti, Sofia sta avendo l’occasione di conoscere da vicino un ambiente di lavoro basato sulla collaborazione e sul fare squadra, dove l’aiuto reciproco tra operatori è fondamentale. Il patronato, infatti, si occupa di fornire risposte chiare e soluzioni su misura a un pubblico variegato, spesso frustrato da precedenti interazioni con le istituzioni.
«Questa esperienza – continua Sofia – mi sta permettendo di toccare con mano la realtà che viviamo ogni giorno. È una fonte di sapere e uno stimolo costante per acquisire nuove conoscenze e competenze. Solo attraverso il contatto diretto con le persone si può veramente comprendere la complessità dei bisogni sociali e lavorare per trovare soluzioni efficaci». Il percorso di Sofia rappresenta un esempio concreto di come il Servizio Civile Universale possa essere un’opportunità di crescita personale e professionale per i giovani, offrendo loro la possibilità di mettersi al servizio della comunità mentre acquisiscono competenze trasversali e approfondiscono tematiche sociali di grande attualità.
“Il Servizio Civile rappresenta un’opportunità unica per i giovani di fare esperienza in un contesto dinamico e solidale, contribuendo a progetti che hanno un impatto concreto sulla vita delle persone”, dichiara Michela Camer, responsabile provinciale del patronato Epaca Sondrio. “I risultati del 2024 ci riempiono di orgoglio e ci spingono a fare ancora meglio. Con l’arrivo di nuovi volontari nel 2025, potremo continuare a supportare i cittadini e a garantire i loro diritti con sempre maggiore efficacia.”
Il bando per il Servizio Civile Universale scade domani, 18 febbraio 2025. Per partecipare, è sufficiente consultare il sito di Rete Servizio Civile e seguire le istruzioni per inviare la propria candidatura: un’occasione dua non perdere per chi vuole fare la differenza, crescere professionalmente e contribuire al benessere della comunità.
Si è concluso domenica 16 febbraio presso il campo sportivo di Castello dell'Acqua il corso per allenatori di calcio promosso dal Comitato CSI di Sondrio. Una lunga giornata di formazione divisa in due parti: al mattino seduta di aggiornamento allargata anche a 13 allenatori già certificati che hanno così acquisito i crediti formativi per il rinnovo del tesseramento, mentre il pomeriggio è stato dedicato ai 21 aspiranti allenatori che hanno […]