News

“Olimpiadi 2026: un ponte tra popoli e culture”, la Regione finanzia il progetto presentato dalla Provincia di Sondrio

today19 Febbraio 2025

Background
share close






Lorenzo Passerini direttore
La Regione Lombardia ha approvato e finanziato il progetto “Olimpiadi 2026:
un ponte tra popoli e culture”, presentato dalla Provincia di Sondrio in collaborazione con
l’Orchestra Antonio Vivaldi, con l’Istituto di ricerca “Il Poliedro” di Milano e con i comuni di Bormio,
Morbegno e Piuro.
L’iniziativa, che si svolgerà tra febbraio 2025 e giugno 2026, mira a creare una rete culturale diffusa,
valorizzando il patrimonio storico, artistico e le identità locali dei territori coinvolti nei Giochi
Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.
L’Assessore regionale agli Enti Locali, Montagna e Risorse Energetiche, Massimo Sertori, ha espresso
grande soddisfazione per l’approvazione del progetto.
Il progetto prevede un ricco programma di eventi, tra cui concerti nelle vigne, esecuzioni musicali in
contesti storici, festival itineranti, progetti di integrazione con le comunità locali (coinvolgendo
scuole, associazioni e persone con disabilità) e una forte strategia di promozione e comunicazione.
Un focus particolare sarà dedicato alla creazione di una rete tra le amministrazioni locali e alla
valorizzazione dei luoghi culturali e dei percorsi storici che collegano i territori olimpici, da Milano
alle valli alpine di Sondrio, Lecco e Como.
L’Istituto di ricerca “Il Poliedro” di Milano, partner scientifico del progetto, si occuperà di monitorare
e valutare l’impatto culturale e sociale dell’iniziativa, con l’obiettivo di individuare le best practices e
garantire la sostenibilità a lungo termine del progetto.
“Ringraziamo Regione Lombardia per la fiducia accordataci. – Ha dichiarato il presidente della
Provincia Davide Menegola – Questo finanziamento ci permetterà di realizzare un progetto
ambizioso, capace di coinvolgere le comunità locali, valorizzare il nostro patrimonio e creare un
ponte culturale tra i territori olimpici. Le Olimpiadi non sono solo una straordinaria vetrina per lo sport
e il turismo, ma anche un’occasione unica per valorizzare la nostra cultura e le nostre tradizioni. Il
progetto ‘Un ponte tra popoli e culture’ contribuirà a creare un’eredità culturale duratura per il nostro
territorio”.
Una promozione che di fatto ha riconosciuto la qualità della proposta e la sua forte coerenza con gli
obiettivi strategici di Regione Lombardia.
“Questo progetto dimostra come la sinergia tra i diversi territori della nostra provincia possa portare
benefici concreti per tutti. Unire le forze e valorizzare le nostre specificità è la chiave per creare
un’offerta culturale ricca e attrattiva – ha commentato il Consigliere provinciale Omar Iacomella”.

Le attività previste dal progetto includono:
• Concerti nelle Vigne, rappresentazioni musicali nei vigneti, valorizzando i terrazzamenti iscritti
nel Registro dei Paesaggi Storici Rurali (2020).
• Concerto sotto le Stelle, esecuzione presso il Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un’esperienza
unica sotto il cielo notturno la sera di San Lorenzo (10 agosto) oltre all’esecuzione del Requiem
di Verdi il prossimo 4 settembre.
• Eventi Enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici locali, in collaborazione con aziende del
territorio.
• Concerto “Valtellina Olimpica”, a Morbegno per celebrare il legame con le Olimpiadi.
• Festival Itinerante: eventi diffusi in Valtellina, tra cui le celebrazioni per i 200 anni del Passo dello
Stelvio.
• Progetti Educativi, con il coinvolgimento delle scuole con laboratori musicali e l’utilizzo del
SoundBeam per l’inclusione.
• Azione “La Cultura come Cura”, con concerti e laboratori nelle scuole e nei CSE (Centri Socio
Educativi).







Written by: Sara Baldini

Rate it

Previous post

Carenza di personale e mismatch tra domanda e offerta: la Provincia attiva il Tavolo del Lavoro

News

Carenza di personale e mismatch tra domanda e offerta: la Provincia attiva il Tavolo del Lavoro

La Provincia di Sondrio annuncia la costituzione di un nuovo "Tavolo dellavoro" per affrontare le criticità e i continui mutamenti che interessano anche il nostro contestolocale: calo demografico, carenza di personale e disallineamento tra domanda e offerta.L'iniziativa, presentata ufficialmente il 12 febbraio in Provincia, ha riunito tutti i rappresentanti delleassociazioni datoriali, i sindacati, gli enti del terzo settore e gli Uffici di Piano per un primoconfronto, partendo da un'analisi di […]

today19 Febbraio 2025 10