Il Cinema Teatro Vittoria di Ponte in Valtellina è pronto ad accogliere il pubblico per la nuova stagione teatrale 2025.
Da marzo a maggio, quattro appuntamenti con compagnie del territorio e non solo, tra drammi, riflessioni e momenti di comicità, animeranno il palcoscenico.
Primo appuntamento sabato 1° marzo, con la compagnia Barfì & Friends che porterà in scena “Pora gènt!”, commedia dialettale scritta e diretta da Fulvio Schiano. La vicenda, ambientata nella Tirano a cavallo tra 1800 e 1900, narra la difficile missione di tre suore incaricate di creare un ricovero per poveri e bisognosi. Situazioni drammatiche e momenti comici si alternano nel delineare i ritratti di una “pora gènt” dimenticata dalla Storia ma non dalla memoria collettiva. Il pubblico è invitato a scoprire se le suore riusciranno a portare a termine l’ardua impresa.
Sabato 22 marzo, l’Instabile di Stazzona Aps presenterà la commedia dialettale “L’asso nella manica”, liberamente tratta dall’omonima opera di Antonella Zucchini. La famiglia Scala, oppressa dai debiti accumulati a causa della passione per il gioco d’azzardo di uno dei suoi membri, cerca di racimolare il denaro necessario per le spese quotidiane. Mentre in televisione si svolge il Festival di Sanremo, a casa Scala va in scena uno spettacolo di comici colpi di scena per ovviare alla mancanza di denaro.
Sabato 12 aprile, spazio alla tragedia con “Lear e il suo matto” liberamente ispirato all’operadi William Shakespeare, presentato da Walter Broggini e Luca Radaelli. Questa originale trasposizione vede i personaggi shakespeariani interpretati da burattini, in una commistione tra teatro popolare e dramma classico. Lo spettacolo, permeato da un forte black humour, esplora i temi della follia, del potere e del destino attraverso la figura del sovrano e del suo matto, in un’opera che invita lo spettatore a riflettere sulla natura umana.
La stagione si concluderà sabato 24 maggio, nell’ambito della storica kermesse “Ponte in Fiore”, con “Quanta pazienza sciur prevost!”, commedia scritta da Daniele Broggini e portata in scena dai Solit maraa di Castello dell’Acqua. La vicenda, ambientata in una piccola pensione di paese, narra di amori improbabili e di una inaspettata caccia al marito che coinvolge, suo malgrado, il curato del paese in un’improvvisata agenzia matrimoniale.
Biglietto ingresso: Posto Unico € 10,00 – Ridotto (fino a 14 anni e disabili): € 5,00
Info e prenotazioni biglietti: da 15 giorni prima dello spettacolo, alla mail [email protected] o presso la Biblioteca Comunale Libero Della Briotta: tel. 0342 489017.
Vendita biglietti: il giorno dello spettacolo presso il Teatro Cinema Vittoria dalle 17.00 alle 21.00.
I biglietti prenotati devono essere pagati e ritirati almeno 15 minuti prima dell’evento. In caso contrario verranno rimessi a disposizione
La Regione Lombardia ha approvato e finanziato il progetto "Olimpiadi 2026: un ponte tra popoli e culture", presentato dalla Provincia di Sondrio in collaborazione con l'Orchestra Antonio Vivaldi, con l'Istituto di ricerca "Il Poliedro" di Milano e con i comuni di Bormio, Morbegno e Piuro. L'iniziativa, che si svolgerà tra febbraio 2025 e giugno 2026, mira a creare una rete culturale diffusa, valorizzando il patrimonio storico, artistico e le identità […]