La Camera di commercio di Sondrio propone anche per quest’anno il progetto “InBuyer”, il format di eventi B2B organizzato da Promos Italia per favorire l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e creare le condizioni per aprire nuovi sbocchi commerciali tramite incontri virtuali con selezionate controparti estere attive in diversi settori merceologici.
InBuyer è un progetto di internazionalizzazione ormai affermato, a cui la Camera di commercio di Sondrio aderisce fin dal 2015 insieme alle camere di commercio lombarde, con numeri in costante miglioramento; basti pensare che nel 2024 sono state coinvolte 1.267 imprese che hanno interagito con 350 operatori di tutto il mondo in ben 3.288 incontri. Per quanto riguarda la provincia di Sondrio, l’ultima edizione ha registrato 29 aziende partecipanti e 82 incontri con controparti commerciali (B2B), con particolare riferimento ai settori agroalimentare, vino, turismo, subfornitura meccanica e arredo.
Le attività del progetto InBuyer si svolgono interamente online sulla piattaforma dedicata BMATCH, particolarmente apprezzata dalle imprese in quanto consente di generare nuovi contatti e future collaborazioni senza dover sostenere i costi di partecipazione a fiere o missioni estere. L’iniziativa è infatti completamente gratuita per le aziende, che possono contare anche sul supporto di un qualificato team di esperti.
Tramite la piattaforma BMATCH le imprese possono creare la propria vetrina virtuale in cui mettere in mostra prodotti e servizi, ricercare gli operatori esteri con cui entrare in contatto e pianificare e svolgere i vari incontri gestendo la propria agenda in autonomia. All’interno del portale è inoltre presente la funzione “scambio biglietti da visita”, che consente di mantenere memoria di tutti i contatti scambiati, che rimangono salvati all’interno del profilo di ciascuna azienda e che possono essere utilizzati anche al di fuori dell’evento.
InBuyer 2025 prevede, come di consueto, un ricco calendario di eventi dedicati ad un’ampia gamma di settori:
Turismo, 18-20 marzo
Alimentare, 8-10 aprile
Arredamento, 7-8 maggio
Cosmetici, 21-22 maggio
Subfornitura meccanica, 4-5 giugno
Vino e liquori, 17-19 giugno
Imballaggi, 1-2 luglio
Edilizia, 2-3 luglio
Alimentare (focus fresco & surgelato), 15-17 luglio
Arredamento, 24-25 settembre
Moda e accessori (focus donna), 8-9 ottobre
Alimentare (focus BIO), 21-23 ottobre
Turismo, 4-6 novembre
Vino e liquori (focus BIO), 18-20 novembre
Sono confermate le sessioni dedicate alla valorizzazione delle produzioni biologiche, introdotte lo scorso anno e molto apprezzate, includendo nuovamente gli appuntamenti per i settori vinicolo e agroalimentare, con un focus sugli alimenti surgelati.
È inoltre confermata la possibilità per le imprese di ospitare in azienda gli operatori esteri conosciuti in piattaforma, offrendo un’ulteriore opportunità per rafforzare le partnership avviate.
Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito camerale, per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici all’indirizzo [email protected].
Nessun ferito, ma sarebbe potuta andare peggio perché l’acqua, così come il fuoco, in galleria possono essere molto più pericolosi che all’aperto. La chiamata ai Vigili del Fuoco verso le 16.30: la galleria di Campovico, la seconda da Morbegno in direzione Lecco, risultava allagata. Tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco che sono presto risaliti anche alla causa: una falla nella tubazione antincendio all’interno del tunnel.