Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
A Sondrio un incontro sulla gestione dei rifiuti con esperti di Arpa Lombardia Il 25 febbraio un focus sul flusso dei dati e sull’uso dell’applicativo sovra regionale dell’Osservatorio Rifiuti. Evento anche in diretta streaming. Importante occasione con la partecipazione di esperti di Arpa Lombardia per approfondire tematiche relative ai rifiuti, per rafforzare i comuni nella gestione e nell’utilizzo dei dati e per favorire il confronto con i gestori del servizio in programma martedì 25 febbraio (dalle ore 10 alle 12.30) presso la Sala Consiliare della Provincia di Sondrio.
Al centro dei lavori l’applicativo regionale O.R.SO di Arpa (Osservatorio rifiuti sovra regionale) utilizzato dai comuni per la compilazione dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani e la corretta gestione dei centri di raccolta comunali. L’iniziativa è rivolta in modo particolare ai comuni, interessati alla compilazione di O.R.SO e alla gestione dei centri di raccolta ed è stata promossa con il supporto di Arpa Lombardia e del gestore SE.CA.M S.p.A. Si tratta di attività centrali dell’Osservatorio Regionale Rifiuti di Arpa Lombardia che ha, tra i suoi compiti, funzioni di costante supporto e formazione agli Enti nell’adempimento degli obblighi sui dati relativi ai rifiuti prodotti e nel raggiungimento degli obiettivi regionali. Su “I dati forniti dai comuni: valore, modalità, raccomandazioni” e “Materiali e dati elaborati disponibili ai comuni” interverranno per l’Osservatorio Rifiuti ed End of Waste di Arpa Lombardia il responsabile dell’Unità Organizzativa Elisabetta Scotto Di Marco e il funzionario Cristina Pizzitola. Sulla situazione attuale e le prospettive dei centri di raccolta comunali relazionerà invece il direttore del Dipartimento di Lecco e Como di Arpa Lombardia Emma Porro.
Sarà possibile seguire l’evento, senza facoltà di intervento, anche in diretta streaming collegandosi al seguente link: https://www.provinciasondrio.it/streaming/sala-stelvio. COS’È O.R.SO – Il sistema O.R.SO è stato progettato per creare una banca dati centralizzata, in cui gli enti preposti e gli impianti di gestione rifiuti possono inserire, aggiornare e modificare informazioni sui rifiuti prodotti o trattati. Tali dati sono elaborati dall’Osservatorio che produce relazioni e report annuali sui flussi dei rifiuti urbani e speciali, disponibili al link: https://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/rifiuti/dati-e-relazioni/. Tali dati sono gli unici validati e ufficiali su cui si basano anche i rapporti nazionali e sono a disposizione di tutti. Per gli Enti territoriali vengono poi prodotti report di dettaglio con specifici indicatori che consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi regionali e le performance del servizio per singolo comune.
Il primo prototipo di O.R.SO. è stato creato nel 2000 dalla Provincia di Bergamo e successivamente condiviso gratuitamente con altre province lombarde. Nel 2002, Arpa Lombardia ha sviluppato la versione “regionale” in collaborazione con Regione Lombardia e le province lombarde. Nel 2004, è nata una nuova versione chiamata “ORSO2”, che ha consentito l’acquisizione via web delle dichiarazioni sui rifiuti urbani, semplificando i controlli. Con il supporto di Arpa Veneto, il sistema è diventato utilizzabile anche in altre regioni, con una visione sovraregionale. Attualmente, la versione “ORSO3.0” è utilizzata da 17 regioni e dalla Provincia autonoma di Trento. L’applicativo raccoglie dati attraverso due schede principali: una per i comuni (produzione rifiuti, raccolte differenziate, gestori, costi, centri di raccolta) e una per gli impianti (quantitativi di rifiuti, recupero di materia ed energia, tariffe, rese di selezione). I vantaggi di O.R.SO. includono: facilità di accesso, ottimizzazione delle risorse pubbliche, una banca dati condivisa e aggiornata, uniformità nelle definizioni e nomenclature, aggiornamenti costanti e un miglior controllo delle informazioni. L’applicativo supporta anche il monitoraggio degli obiettivi di raccolta differenziata e recupero di materia ed energia stabiliti dalle normative.
Written by: Sara Baldini