Il Concorso dell’olio extravergine di oliva valtellinese, giunto alla sua settima edizione, si prepara a celebrare l’eccellenza olivicola della provincia di Sondrio con 53 campioni di olio partecipanti, tutti prodotti con olive raccolte nel 2024. L’evento, promosso dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno in collaborazione con la Fondazione Fojanini, si svolgerà sabato 12 aprile, a partire dalle ore 9, presso la Sala assembleare dell’ente comprensoriale a Morbegno.
Durante la fase di valutazione, un panel di esperti assaggiatori dell’Aipol, l’Associazione interprovinciale produttori olivicoli lombardi, sta esaminando attentamente i campioni, che sono rigorosamente anonimi e identificati da un numero. Le categorie in gara sono fruttato medio e fruttato leggero, con premi per i migliori oli che verranno assegnati al termine della manifestazione.
Oltre ai riconoscimenti, il concorso rappresenta un’importante occasione di confronto e crescita per gli olivicoltori valtellinesi, molti dei quali sono hobbisti. L’evento offre preziosi spunti sulla coltivazione degli olivi e sulla produzione dell’olio, contribuendo così alla promozione delle tradizioni locali e alla valorizzazione del patrimonio olivicolo della Valtellina.
Il programma della mattinata prevede interventi di esperti del settore, tra cui Giulia Rapella, responsabile Agricoltura e Foreste della Comunità Montana di Morbegno, e Sonia Mancini, coordinatore tecnico-scientifico della Fondazione Fojanini. Ivano Foianini presenterà un resoconto dell’annata 2024, mentre Francesco Paolo Fanizzi, docente di Chimica generale e interorganica dell’Università del Salento, illustrerà l’uso della spettroscopia di risonanza magnetica nell’olivicoltura. Inoltre, Paolo Zani di Aipol discuterà i parametri e la qualità dell’olio valtellinese, e Antonio Passini, socio fondatore del frantoio Terre del lago di Bellagio, condividerà la sua esperienza. Gli studenti di tre istituti superiori, il Marco Polo di Colico, l’Agrario Piazzi e il Mattei di Sondrio, porteranno testimonianze dal mondo della scuola.
La premiazione dei migliori oli avrà luogo alle ore 11.30, preceduta dagli interventi dei presidenti della Comunità Montana di Morbegno, Maurizio Papini, e della Fondazione Fojanini, Fernando Baruffi.
Per partecipare all’evento è fondamentale prenotare entro il 10 aprile, contattando l’Ufficio agricoltura della Comunità Montana di Morbegno al numero 0342 605311-605334 o via email all’indirizzo [email protected].
Si è svolta stamane presso la Sala Sozzani di Palazzo Muzio la conferenza stampa di presentazione degli interventi di monitoraggio dei bacini di alta montagna finanziati dall'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Regione Lombardia per un importo complessivo pari a 367.000,00 euro. Presenti, in collegamento da Milano Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, il Presidente della Provincia di Sondrio Davide Menegola, il Dirigente […]