Salto di qualità per Bellero Green Factory, azienda agricola e fattoria didattica con sede a Poggiridenti che ospita anche il primo – e per ora unico – agricampeggio del territorio. La solida realtà, nata nel 2020, annuncia oggi di aver completato nelle ultime settimane l’articolato progetto di ampliamento e rilancio avviato lo scorso anno. Forte dei risultati maturati nel primo quadriennio di attività, Bellero Green Factory si è dotata di nuovi servizi e nuove proposte. L’agricampeggio, che dispone di 13 piazzole, ha incrementato in modo sostanziale i propri di servizidotandosi, in aggiunta a quelli esistenti, di un nuovissimo info point e ed un’area ospitality completa – fra le altre cose – di lavanderia e corner shop di prodotti freschi locali. I diversi progetti cresciuti all’interno della compagine aziendale, rappresentano oggi una risposta unica nel suo genere sia nell’ambito dell’attrattività turistica che per quanto riguarda l’accesso da parte della popolazione residente. Lo sforzo e gli investimenti messi in cantiere, hanno come obiettivo il costante consolidamentodell’identitàedel ruolodiquestarealtàimmersanelverdedel fondovalle, con risposte su misura per ogni tipologia di clientela. Ciascuno dei settori Green vanta infatti contenuti mirati, soluzioni strutturali all’altezza e personale qualificato. Citando le attività principali: i programmi educativi in natura per bambini e ragazzi, come le settimane estive in fattoria; gli itinerari e gli avvenimenti da festeggiare in carrozza; la disponibilità di aree attrezzate sia interne che esterne per compleanni, anniversari e ricorrenze; le proposte a base di prodotti tipici a chilometri zero a marchio proprio e non solo;icomfortperchidecidedisoggiornareincamper,inroulotteointenda;gli appuntamenti all’aperto; i laboratori e le attività con gli animali; gli eventi per le aziende e per i gruppi in genere.
Alla base di ogni traguardo, la competenza, l’alto coefficiente di innovazione e l’attenzione ai diversi target. I contenuti puntano sulla varietà ma sempre seguendo in modo coerente i principi fondanti di Bellero Green Factory la cui filosofia è ben rappresentata sulnuovo sito web, fresco di restyling,https://www.bellerogreenfactory.it/ “La decisione di rafforzare ulteriormente il nostro impegno e la comunicazione con i nostri clienti – affezionati e potenziali – è frutto anche della fiducia e dell’apprezzamento che i nostri fruitori ci riservano quotidianamente da ormai molti anni – è la dichiarazione di Simone Bellero, anima del progetto insieme alla moglie Roberta Sciani – siamo orgogliosi di aver contribuito fino a qui ad aggiungere tasselli mancanti al ricco mosaico delle proposte espresse da questo bellissimo territorio”. L’azienda agricola Bellero Green Factory si estende su una superficie complessiva di circa 15.000 mq. con una moderna stallache ospita 6 recinti, 6 box utilizzati per gli animali e 2 destinati a selleria e finimenti; 3 le carrozze che vengono trainate dai cavalli, una delle quali adatta al trasporto di ben 10 persone. Nel corpo centrale dell’azienda, infine, doppia sala per feste, ricorrenze ed eventi, anche formativi, con capienza complessiva di 80 posti. Il tutto con uno staff motivato ed esperto che include una nutrita componente giovanile. “Siamo sempre più spesso meta di scuole e associazioni, ma anche di aziende e famiglie che qui trovano le combinazioni perfette per un tempo libero di alta qualità – spiega Bellero –l’ambienteeglielementinaturalisonoinfattiinsegnantiformidabilipertuttinoie favoriscono quell’esperienza e quella esplorazione diretta della realtà che oggi risuonano come un valore inestimabile”. BelleroGreenFactoryèsempreapertaconattivitàmaggiormenteintensanei periodi di alta stagione ma con occasioni da non perdere anche nei mesi meno affollati. Fra i punti di forza spiccano le partnership con soggetti autorevoli – dal grande sport di livello internazionale fino alla ristorazione – e il fitto calendario per i più piccoli che qui trovano una miriade di avventure sia durante l’estate che in concomitanza con tutte le principali vacanze scolastiche.
La Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione delle imprese un fondo di € 45.000, incrementabile, per favorire l’attivazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, ora ridefiniti come “Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento” (PCTO), nei confronti di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa rientra fra le attività offerte dalla Camera di commercio di Sondrio per il miglioramento del rapporto fra mondo della scuola e imprese. Dal […]