Questo giorno speciale unisce le organizzazioni sull’autismo di tutto il mondo e le spinge a collaborare nel trattamento e sull’accettazione delle persone neurodivergenti.
Purtroppo le conoscenze sull’autismo sono ancora carenti e l’impegno delle istituzioni è spesso insufficiente. Tutto questo nonostante il fenomeno sia più comune di quanto si pensi.
L’obiettivo del 2 Aprile è proprio quello di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, puntando i riflettori su questa particolare disabilità.
La storia dietro la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
L’idea di dedicare una Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è stata presentata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite dalla rappresentante del Qatar alle Nazioni Unite. In particolare fu proposta da Mozah bint Nasser al-Missned, la moglie dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani.
Sostenuta da tutti gli stati membri ONU, la giornata è stata approvata e adottata il 18 dicembre 2007.
Giornata autismo: quando i monumenti si tingono di blu
In tutto il mondo durante la Giornata Mondiale Autismo si svolgono eventi come incontri, convegni e mostre per la sensibilizzazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica.
Continua ogni anno Light it up blue, il progetto partito dall’organizzazione Autism Speaks. Questo evento consiste nell’illuminare di blu i principali monumenti nelle città più famose del mondo.
Negli anni sono stati illuminati di blu l’Empire State Building a New York, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la grande piramide di Giza in Egitto e l’Arco di Costantino a Roma (solo per citarne alcuni).
La scarsa consapevolezza dell’autismo in Italia
Il nostro Bel Paese ha ancora molta strada da fare: infatti l’Italia è uno tra i paesi in Europa che dedica meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità (la fonte è la ricerca del Censis).
Questa carenza di preparazione coinvolge scuole e terzo settore, spesso incapaci di prendersi carico delle particolari necessità delle persone autistiche. Questo si traduce in una mancanza di pari opportunità educative e sviluppi lavorativi.
Una giornata per conoscere l’Autismo
Gli Stati membri delle Nazioni Unite spingono verso una maggiore sensibilizzazione rispetto all’autismo, soprattutto nel corso della Giornata Mondiale Autismo.
Non tutti sanno che i disturbi dello spettro autistico sono un insieme di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una difficoltà dell’interazione sociale e della comunicazione e la presenza di comportamenti e interessi ripetitivi e stereotipati.
La Giornata sull’Autismo è il momento perfetto per ricordarci che i sintomi dell’autismo possono manifestarsi in modo differente da persona a persona.
In Spagna, a San Pedro del Pinatar (Murcia), la UDYCO Central – BCO della Policia Nacional, insieme al locale Grupo CO – UDYCO Murcia, ha localizzato e catturato il capo dell’organizzazione finalizzata all’importazione dalla Spagna e allo spaccio a Sondrio di hashish, marijuana e cocaina, sul quale pendeva un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e un Mandato di Arresto Europeo emessi dal GIP del Tribunale di Sondrio, nell’ambito dell’operazione “Restart […]