La serata dei Livigno Team Awards è stata un evento straordinario, un’opportunità per celebrare gli atleti e le atlete che hanno reso onore alla località nel corso di una stagione ricca di successi. Tra i protagonisti spiccano nomi illustri come Maurizio Bormolini, Flora Tabanelli, Miro Tabanelli, Jole Galli e Michela Moioli, tutti membri di un team che ha saputo infondere entusiasmo e orgoglio nella comunità di Livigno.
Jole Galli, in particolare, ha catturato l’attenzione, tornando da un infortunio con una prestazione di alto livello: due vittorie in Coppa del Mondo e un bronzo ai Mondiali di Ski Cross. Le sue performance fanno ben sperare in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che si svolgeranno proprio a Livigno. Anche Maurizio Bormolini ha brillato, conquistando la Coppa del Mondo generale di Parallelo e il titolo Mondiale, diventando un esempio di ispirazione per i giovani atleti presenti.
Un capitolo speciale è riservato ai fratelli Miro e Flora Tabanelli, che hanno scritto un pezzo di storia vincendo insieme agli X Games. Flora, alla sua prima stagione tra i professionisti, ha impressionato con tre vittorie e il trionfo nella Coppa del Mondo di Big Air, dimostrando di essere una vera predestinata nel panorama del freestyle.
La neocampionessa del Mondo Michela Moioli, pur assente, ha condiviso un messaggio video, sottolineando l’importanza della comunità sportiva di Livigno. La serata ha visto anche un momento toccante per Paolo Rodigari, che ha chiuso la sua carriera, ricevendo attestati di affetto da parte di tutti.
L’evento, come ha evidenziato Luca Moretti, Presidente di Livigno Next, non è solo una celebrazione dell’eccellenza sportiva, ma anche un passo verso la promozione sociale e la coesione comunitaria. Con l’aggiunta di nuovi talenti come Gregory Barnaby, Giorgia Priarone e Andrea Pusateri, il Livigno Team continua a crescere, portando avanti un messaggio chiaro: lo sport è una via per ispirare le nuove generazioni e costruire una comunità unita.
L’archeologico Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio Grosotto e la nobile Villa Visconti Venosta a Grosio sono aperti al pubblico e sono pronte a ricevere i visitatori. “Entrambi rappresentano un’eccellenza per l’offerta turistica culturale del nostro territorio” afferma Marcella Pini presidente del Consorzio Turistico Media Valtellina, soggetto che gli gestisce entrambi con proprio personale, “per noi è motivo d’orgoglio poter accogliere ogni anno sempre più turisti in questi due importanti […]