News

Al Mvsa la mostra “Holy Cross”

today9 Aprile 2025

Background
share close






Paletta Baruta Fratta

Nell’anno giubilare, in occasione della Pasqua, il Comune di Sondrio, con il Museo Valtellinese di Storia e Arte, in collaborazione con la Fondazione Giovanna Dejua, offre ai cittadini e agli appassionati d’arte la mostra “Holy Cross”. Saranno l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta e il direttore della Fondazione Giovanna Dejua Angelo Paletta a inaugurarla venerdì 11 aprile, alle ore 18. L’esposizione unisce tre opere d’arte del Novecento dell’artista Giovanna Dejua ad altre opere delle collezioni di proprietĂ  del Mvsa. Il dialogo fra arte antica e contemporanea consente di realizzare la continuitĂ  storica richiamata nella bolla di indizione del Giubileo 2025, “Spes non confundit”, la speranza non delude. L’Amministrazione comunale da anni si preoccupa di accompagnare cittadini e visitatori nei periodi natalizi e pasquali con una strenna artistica in mostra nella stĂĽa di Palazzo Sassi de’ Lavizzari, quest’anno Sondrio amplia la prospettiva con un evento culturale di rilievo che la Santa Sede ha inserito nel calendario ufficiale del Giubileo.

«Questa mostra, voluta dall’Amministrazione comunale e curata dal direttore del Mvsa Alessandra Baruta, è una felice iniziativa dove sono presentate al grande pubblico tre splendide opere d’arte contemporanea e le opere delle nostre collezioni – sottolinea l’assessore Fratta -. Ringrazio la Santa Sede, in particolar modo l’arcivescovo Rino Fisichella e l’incaricato per gli Affari Culturali Davide Mambriani, per aver intessuto un dialogo costruttivo volto al rafforzamento delle relazioni istituzionali con il Comune di Sondrio attraverso l’arte e la cultura. Voglio inoltre esprimere tutta la mia gratitudine al vescovo di Como, il cardinale Oscar Cantoni, e al presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, per il loro patrocinio». Le opere selezionate delle collezioni del Mvsa, commentate nel catalogo della mostra dal famoso critico e storico dell’arte Claudio Strinati, raccontano la devozione, la tradizione e il nostro territorio attraverso lo sguardo dell’arte e della storia che le attraversa. «Ringrazio il Comune di Sondrio e il Museo Valtellinese di Storia e Arte per aver organizzato questa splendida mostra nel cinquecentesco Palazzo Sassi de’ Lavizzari – dichiara il direttore della Fondazione Giovanna Dejua Angelo Paletta –. Il Giubileo ordinario 2025 focalizzato sulla speranza preannuncia il Giubileo straordinario del 2033 incentrato sulla morte e resurrezione di Cristo. La tematica della santa Croce è quindi al centro della mostra “Holy Cross” e la Fondazione Giovanna Dejua ha prestato tre opere del “Nuovo Progetto Astratto”, realizzate nel Novecento dell’artista Giovanna Dejua, intitolate “Red Cross”, “White Cross”, “Pink Cross”, per creare un’operazione culturale in unione con le opere di Gnocchi, Benetti e Vaninetti assieme ad alcune icone greche e russe donate al MVSA dalla famiglia Lambertenghi, e mai esposte, di proprietĂ  del Comune di Sondrio». «Quest’anno è davvero un momento di speciale unione – aggiunge il direttore dei Musei Civici Alessandra Baruta -: la Pasqua cattolica e la Pasqua ortodossa coincidono nello stesso giorno. L’arte ha sempre avuto il potere di attraversare i secoli, mettendo in comunicazione epoche diverse unite da un linguaggio universale. La mostra “Holy Cross” nasce proprio da questa volontĂ  di dialogo, intrecciando le opere della collezione del Mvsa con la ricerca contemporanea di Giovanna Dejua: un viaggio che indaga la dimensione spirituale e simbolica della Settimana Santa».

La mostra “Holy Cross”, come il tempo liturgico della Pasqua, che dura cinquanta giorni, si potrĂ  visitare fino alla solennitĂ  della Pentecoste, l’8 giugno.







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

Livigno e Coca-Cola: nuova partnership per condividere l’emozione dello sport

News

Livigno e Coca-Cola: nuova partnership per condividere l’emozione dello sport

Coca-Cola è nuovo Official partner di Livigno, con i brand Coca-Cola e Powerade, per una collaborazione che è iniziata ufficialmente sabato 1 marzo 2025. Un accordo dal grande impatto, che unisce due partner in grado di esercitare un’attrattiva trasversale e in costante trasformazione. Un incontro tra due realtĂ  che rivedono molto dei propri valori nella visione dell’altra, capaci di attingere da un passato iconico per immaginare e costruire nuove forme di […]

today9 Aprile 2025 9