News

La formazione universitaria a Sondrio: al via il corso di laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano nella sede di APF Valtellina

today15 Aprile 2025

Background
share close






Corso IOL
Con l’anno accademico 2025/2026 esordisce a Sondrio, presso l’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina (APF Valtellina), il corso di laurea on line in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano, in tutti i suoi aspetti analogo a quello che viene proposto nella sede principale.
L’iniziativa, nata da un’idea del sindaco di Sondrio Marco Scaramellini, subito condivisa dal presidente della Provincia Davide Menegola, che ha stanziato i fondi necessari, è finalizzata ad ampliare l’offerta formativa e culturale sul territorio e a sostenere gli sforzi di giovani che, per varie ragioni, non potrebbero affrontare le spese dello studio fuori sede, cresciute in maniera esponenziale negli ultimi anni.
La Laurea Online in Ingegneria Informatica viene proposta con una modalità di fruizione ibrida, che prevede sia attività in presenza che da remoto. La sede locale organizza orari appropriati per lezioni, esercitazioni e supporto, ottimizzando i tempi e la logistica delle attività in presenza. Oltre all’erogazione di contenuti online, sono infatti previste delle sessioni dal vivo, con tutor dedicati, per il supporto e l’assistenza allo studio, in presenza presso la sede di Sondrio. Per le valutazioni, gli studenti dovranno sostenere delle prove a casa durante i corsi, in autonomia, e infine un esame in presenza da svolgere presso la sede di Sondrio oppure direttamente al Politecnico, insieme agli altri studenti. Si tratta di una laurea di primo livello, con titolo equipollente, con gli stessi costi e docenti di chi frequenta nella sede di Milano, che offre il vantaggio di non allontanarsi da casa, di evitare le spese di alloggio e di contenere quelle di viaggio. Le giornate a Milano saranno poche, limitate ad alcune sessioni di esame, utili a stringere il rapporto con il Politecnico, a confrontarsi con gli altri
studenti e a incontrare i docenti.
Il formato ibrido sviluppato dal Politecnico di Milano, già sperimentato negli ultimi dieci anni ad Arezzo e Roma, esiste soltanto per il triennio di Ingegneria informatica. Tuttavia, una fetta significativa di corsi è comune a molte lauree in ingegneria. In particolare, il primo anno e mezzo è sostanzialmente uguale per tutti i corsi di ingegneria, dunque sia i passaggi ad altre lauree sia l’accesso alle lauree magistrali di altre ingegnerie, ad esempio a Ingegneria Elettronica, risultano
relativamente semplici.
Già da ora, gli studenti delle classi quarta e quinta degli istituti superiori potranno iscriversi al test d’ingresso previsto per l’accesso a tutti i corsi. Analogamente a chi frequenterà a Milano, infatti, gli studenti intenzionati a iscriversi nella sede locale di erogazione di Sondrio, per la quale viene garantito un determinato numero di posti, dovranno affrontare il test e raggiungere la soglia minima prevista per l’accesso. Contestualmente, i candidati potranno segnalare l’interesse per la sede di
Sondrio.
Questa iniziativa innovativa rappresenta un unicum per le opportunità e i vantaggi che offre agli studenti e saranno proprio i valtellinesi e i valchiavennaschi a usufruirne, i quali potranno seguire le lezioni presso la sede di APF Valtellina, a Sondrio, oppure da casa, negli orari a loro più comodi.
Un’opportunità da cogliere sia per i neo diplomati, decisi a proseguire il percorso di studi, sia per gli studenti lavoratori, che abbinano alla frequenza un’occupazione part time o a tempo pieno, desiderosi di migliorare la loro preparazione. Tutti potranno contare su un tutor pronto a seguirli e a supportarli. A definire l’organizzazione del corso di laurea e a regolare i rapporti tra il Politecnico di Milano, la Provincia e il Comune di Sondrio, è stata sottoscritta un’apposita convenzione.
«Era fondamentale per noi riuscire nell’intento di portare la formazione di livello universitario a Sondrio e, grazie allo sforzo congiunto, abbiamo raggiunto l’obiettivo. Grazie a questo corso, i nostri ragazzi saranno messi nelle condizioni di esprimere il loro talento nello studio e di costruirsi un futuro professionale, anche chi oggi è costretto a rinunciare per gli ingenti costi che comporta il trasferimento a Milano. È doveroso ringraziare il Politecnico, nelle persone della rettrice Donatella Sciuto, della prorettrice delegata del Polo territoriale di Lecco Manuela Grecchi e del professor Marco Brambilla. Un ringraziamento particolare al professor Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, che mi ha dato l’idea e attivato i contatti con il Politecnico. Adesso tocca ai nostri ragazzi cogliere l’opportunità che viene loro offerta con l’augurio di riuscire a realizzare i loro sogni». Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio «L’attivazione del corso di laurea online in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio. Come Provincia, abbiamo creduto fin da subito in questa iniziativa, convinti che offrire ai giovani valtellinesi e valchiavennaschi la possibilità di accedere a una formazione universitaria di eccellenza senza dover affrontare i costi e le difficoltà del trasferimento sia una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e un investimento sul futuro della nostra comunità. Sostenere i talenti locali significa rafforzare il tessuto sociale ed economico della provincia, valorizzando le competenze e creando nuove opportunità di crescita. Ringrazio il Politecnico di Milano e tutti i partner istituzionali per la collaborazione e l’impegno dimostrati: insieme, stiamo costruendo un percorso che renderà Sondrio sempre più attrattiva e capace di trattenere e far crescere le sue risorse migliori.» Davide Menegola, Presidente Provincia di Sondrio







Written by: Elena Botta

Rate it

Previous post

Avviso per corsi patentini

News

Avviso per corsi patentini

Avvisiamo che la Fondazione Fojanini organizza per il mese di maggio due corsi per il rilascio del certificato per l’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari (patentino), uno di rinnovo e uno di primo rilascio. Le date sono le seguenti: mercoledì 7 e giovedì 8 maggio per corso di rinnovo   lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 maggio per corso di primo rilascio, con esame finale il giorno 21.   […]

today15 Aprile 2025 2