News

Melloblocco, è conto alla rovescia. Tutto ciò che c’è da sapere sull’edizione 2025

today22 Aprile 2025

Sfondo
share close






melloblocco cs

Mancano pochi giorni al Melloblocco 2025, il più grande raduno internazionale di bouldering, in programma dal 7 al 10 maggio in Val Masino

L’idea del Melloblocco nasce nel 2003 dalle Guide Alpine Nicolò Berzi e Michele Comi e la prima edizione del 2004 è stata organizzata dal Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia. Il nome della manifestazione deriva dalla Val di Mello e dall’attività che si propone (Mello + Blocco).

Il nome italiano è “Melloblocco, Raduno Internazionale di Sassisti”, per richiamare il nome di questa disciplina dell’arrampicata che è localmente conosciuta come “sassismo” e universalmente nota come bouldering e che ha avuto le sue radici italiane proprio in Val di Mello negli anni ’70.

Il Melloblocco invita ad una partecipazione attiva, dove non vince nessuno, se non chi si mette in gioco per scoprire la scalata e il silenzio di questa valle di granito, per condividere storie ed esperienze, senza la necessità forzata di replicare ciò che è in uso al piano”. Dichiarano i pilastri storici dell’organizzazione Michele Comi, Nicola Noè e Stefano Scetti. “Il Melloblocco invita i partecipanti a trasformarsi in veri viaggiatori, che si lasciano stupire dalla diversità e dalle sorprese che l’ambiente naturale sa offrire, dimenticandosi per qualche tempo la consuetudine, il rumore e tutto ciò che è possibile fare ogni giorno a casa propria, in città o in palestra.”

L’idea originale è stata quella di ritrovarsi in una valle dove la qualità della roccia e lo straordinario ambiente naturale fossero gli ingredienti base; il format del Melloblocco, fin dalla prima edizione, ha stimolato l’incontro sul campo tra i mostri sacri dell’arrampicata e il resto del mondo, richiamando migliaia di giovani e colorati scalatori da ogni dove. L’edizione 2025, organizzata dal Consorzio Turistico Porte di Valtellina, manterrà fede al progetto originale arricchendolo di novità e blocchi inediti.

“Quest’anno vogliamo valorizzare il patrimonio esistente e proporre ancora più progetti. Sapere che c’è un blocco nuovo, mai salito prima, non sapere il grado di difficoltà o se è fattibile, è divertente sia per noi tracciatori sia per chi partecipa al Melloblocco. Fa parte del grande gioco del boulder. Quindi, quest’anno proponiamo 6 blocchi inediti, 3 per le donne e 3 per gli uomini”, racconta Matteo De Zaiacomo che, con Andrea Pavan, è responsabile delle aree di arrampicata e dei blocchi a montepremi.

Pur mantenendo saldi i principi dell’evento, ogni edizione è quindi unica e ogni anno ci riserva sorprese. Oltre allo sterminato “parco” boulder il raduno propone serate con grandi arrampicatori e alpinisti, senza biglietti da pagare e in ambienti informali, con l’intento di accorciare le distanze, di abbattere le barriere, con profondo rispetto per tutti gli ospiti, promuovendo l’accostamento del bene naturale con il valore dell’accoglienza, della socialità e della vivacità culturale.

L’evento è supportato dai principali enti pubblici locali e da grandi aziende del settore outdoor come La Sportiva, che è title sponsor, ma anche il main sponsor The North Face, e i VIP Sponsor: Brazz e Atlantis, oltre ad altre aziende sostenitrici che supportano la manifestazione alla ricerca di una diversità che crea fermento nel mondo dell’arrampicata e dell’alpinismo; biodiversità è sinonimo di resilienza, sia in natura sia negli eventi. 

Per i partecipanti al Melloblocco 2025 sono previste numerose attività all’aria aperta. Tra queste: l’attività divertente sui blocchi Let’s Block! con squadre capitanate dai testimonial La Sportiva, un seminario di arrampicata con Caroline Ciavaldini, vari workshop di arrampicata su ghiaccio, arrampicata su placca, arrampicata trad con gli atleti The North Face Jacopo Larcher e Solenne Piret, avvicinamento al bouldering con Alberto Milano per Versante Sud, e arrampicata con Michele Caminati e Ale Zeni di Grivel. Ci saranno anche attività sul blocco a premi Camp, sessioni di yoga mattutine e serali con Claudia Capovilla di For Outdoorpeople e il laboratorio “Esploratori di rocce” sul fiume Masino per la scuola dell’infanzia con Michele Comi.

Per le “grandi serate” del Melloblocco, il programma del 2025 propone Claudia Ghisolfi, Nicolaj Uznik (AUT), Ale Zeni, James Pearson (UK) e Caroline Ciavaldini (FRA), Alberto Milani. Sempre al Villaggio Melloblocco, sarà possibile scoprire la Mystery Box La Sportiva, partecipare al Dyno Comp by La Sportiva & Brazz, alle gare di Hand Grip e Pull-up challenge di The North Face, ai Brazz Giochi, alla Challenge con le piccozze GRIVEL e prendere parte al Boulder Contest Melloblocco 2025, evento promozionale amatoriale organizzato da Fasi Lombardia.

Tra le novità principali di quest’anno, figura anche il Consorzio Turistico Porte di Valtellina, incaricato di affiancare il gruppo storico di organizzatori nella realizzazione della manifestazione. “Siamo veramente orgogliosi di poter contribuire a questo evento che raccoglie al suo interno così tanti valori positivi, dallo sport al rispetto per l’ambiente, dalla passione per la montagna alla trasmissione di principi sani alle nuove generazioni. Dice il direttore Camillo Bertolini – La cosa più sorprendente è come il Melloblocco sia un evento storico che esprime già tutti gli elementi per la proiezione del turismo nei prossimi decenni”.

Attualmente i numeri sono confortanti e annunciano un’edizione promettente: 1.268 iscritti, di cui 70.7% uomini e 29.3% donne. Il 13,50% stranieri provenienti da ben 27 paesi, mentre gli italiani da addirittura 87 province diverse.

Una festa per tutta la popolazione e il comune di Val Masino. Per noi il Melloblocco non è solo un evento sportivo” dice il sindaco Pietro Taeggi. “Un momento di incontro, cultura e condivisione che ogni anno arricchisce la nostra valle. Il suo richiamo internazionale porta qui appassionati da tutto il mondo, contribuendo non solo all’economia locale, ma anche a diffondere l’immagine di una Val Masino viva, accogliente e unica. Un grazie sincero agli organizzatori, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa meravigliosa avventura, anno dopo anno”.

Gli organizzatori del Melloblocco 2025 sperano che le persone si fermino in valle per più giorni per vivere appieno questa esperienza, che arrivino con mezzi di trasporto sostenibili, che camminino per tutta la durata dell’evento, che apprezzino l’arrampicata e la montagna e che dimentichino le forme di intrattenimento proprie dei grandi centri urbani. L’obiettivo è quello di coniugare sempre più l’arrampicata e l’alpinismo con la consapevolezza ambientale e il rispetto per il nostro pianeta; conservare, conoscere e preservare quel che la natura ha messo a disposizione: massi, prati, boschi, torrenti e le bellezze della Val Masino, cornice ideale e identitaria dell’evento.







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

Delebio, un litigio con i vicini all’origine della tragedia in vicolo Monticelli

News

Delebio, un litigio con i vicini all’origine della tragedia in vicolo Monticelli

Sebbene ancora non via sia l'ufficialità, pare che quanto accaduto oggi in vicolo Monticelli a Delebio sia il tragico epilogo di un litigio tra vicini, nella fattispecie tra un anziano residente - addirittura 90 i suoi anni e non 80 come inizialmente riportato da AREU - e due uomini (uno di 50 e uno di 53)  che stavano lavorando alla ristrutturazione di un villino poco distante dalla sua abitazione. Proprio […]

today22 Aprile 2025 3612 2