Le previsioni meteo favorevoli, con sole e temperature miti, trainano la vacanza in agriturismo anche in provincia di Sondrio, dove sono attese migliaia di presenze per il ponte del 1° maggio, secondo le stime di Coldiretti Sondrio e Terranostra Campagna Amica. La Valtellina e la Valchiavenna si confermano tra le mete preferite per una fuga in campagna, con molte strutture che sia avvicinano al tutto esaurito, grazie a un’offerta che unisce enogastronomia, natura e turismo esperienziale.
Le attività più richieste sono le degustazioni di vini e prodotti tipici, come i formaggi DOP (Bitto e Casera) e i salumi valtellinesi, ma cresce anche l’interesse per il wellness e per le attività sportive e culturali, come le escursioni in montagna, le visite ai terrazzamenti vitati e i laboratori didattici per bambini.
I ponti primaverili confermano il boom dell’enoturismo, con un previsto aumento delle presenze rispetto allo scorso anno, grazie agli itinerari tra sapori e vini sapori sul territorio. Ottimi risultati arrivano, come accennato, anche dal cosiddetto “turismo dei formaggi”, con la visita a casere e latterie della provincia di Sondrio.
Secondo l’analisi di Terranostra su dati provinciali, gli agriturismi in Valtellina e Valchiavenna sono in crescita, «con una forte vocazione per la ristorazione a km zero e l’ospitalità in strutture familiari» come sottolinea il presidente dell’associazione agrituristica Angelo Cerasa. La maggior parte delle aziende offre alloggio, spesso in baite e cascine ristrutturate, mantenendo una media di 10-15 posti letto per struttura, a testimonianza di un’accoglienza intima e autentica.
Molti agriturismi propongono anche attività ricreative e culturali, come i corsi di cucina tradizionale, le visite alle cantine e le escursioni guidate, contribuendo a valorizzare il territorio montano.
«Gli agriturismi svolgono un ruolo fondamentale nel presidiare le aree rurali montane, spesso in piccoli borghi, contribuendo a tenere viva l’economia locale. Inoltre, diverse strutture operano in comuni non turistici, portando visitatori anche nelle valli meno conosciute ma ricche di bellezze paesaggistiche e culturali» conclude Cerasa.
«Il 1° maggio sarà un’occasione per scoprire la ricchezza della nostra provincia – aggiunge il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini – tra enogastronomia, paesaggi mozzafiato e accoglienza genuina. Un settore che continua a crescere, puntando su sostenibilità e autenticità».
Sono 1.110 le opportunità lavorative offerte dalle imprese della provincia nel mese di aprile, 110 in più rispetto allo stesso mese del 2024 e 5.290 nel trimestre aprile-giugno 2025, 150 in più rispetto all’intero trimestre dell’anno precedente. A delineare questo scenario è il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, iniziativa a cui partecipa la Camera di commercio di Sondrio. […]