Il 9 maggio la presentazione pubblica della ricerca “Comunicare la natura”
Una nuova luce sul Parco delle Orobie Valtellinesi: venerdì 9 maggio alle ore 20.45, presso la sede del Parco ad Albosaggia (con diretta streaming), verrà presentata la ricerca “Comunicare la natura”, realizzata da Silvia Nova per la sua tesi al Master in Fauna e Human Dimension dell’Università dell’Insubria.
Oltre 300 questionari per capire la percezione del Parco
La ricerca si basa su più di 300 questionari rivolti a residenti e visitatori, online e dal vivo. L’obiettivo? Capire come viene percepito il Parco, cosa si conosce davvero delle sue funzioni, quali valori trasmette e come viene comunicato.
I dati raccolti mostrano una conoscenza ampia ma superficiale del Parco. È apprezzato per le sue bellezze naturali e per le opportunità di svago, ma poco conosciuto per il suo ruolo di tutela ambientale.
Silvia Nova: guida, ricercatrice e voce della montagna
Silvia Nova, Guida Parco e accompagnatore di media montagna, ha analizzato come il Parco comunica e viene percepito dal pubblico. Insieme a lei, durante la serata, interverrà anche Filippo Zibordi, docente e project manager del Master.
L’evento sarà gratuito e aperto a tutti, con l’obiettivo di coinvolgere cittadini, appassionati di natura e amministratori locali in un dialogo costruttivo.
Il commento del presidente Marco Ioli
«Questa ricerca ci offre strumenti preziosi per migliorare la comunicazione del Parco – spiega Marco Ioli, presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi –. Conoscere le opinioni delle persone che lo vivono ci permette di individuare strategie più efficaci per raggiungere sia gli escursionisti esperti che i visitatori occasionali».
Ioli ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione con l’Università dell’Insubria, e ha elogiato il lavoro di Silvia Nova, già volontaria del Servizio Civile presso il Parco.
Un punto di svolta per la comunicazione ambientale
Per la prima volta, il rapporto tra il Parco e i suoi frequentatori viene indagato in modo sistematico. I risultati offriranno spunti concreti per potenziare le attività di divulgazione, migliorare la comunicazione istituzionale e avvicinare ancora di più il Parco alla comunità.
Apertura straordinaria dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Sondrio per soddisfare l’esigenza di consegnare il permesso di soggiorno a tutti i cittadini stranieri che ne hanno fatto richiesta per il rilascio o il rinnovo. Si informa la gentile utenza che il giorno 18.05.2025, dalle ore 08.30 alle ore 17.00, gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione saranno aperti al pubblico solo ed esclusivamente per il ritiro dei permessi di soggiorno. Al fine di facilitare un afflusso regolare, l’ingresso ai locali della Questura […]