News

Milano Cortina 2026: Una Tre Giorni di Educazione Olimpica a Sondrio – Valtellina

today30 Aprile 2025

Sfondo
share close






Auditorium Torelli Sondrio incontri con gli studenti 1

Sondrio ha ospitato una tre giorni di eventi dedicati ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, nell’ambito dell’Education Programme Gen26. L’iniziativa, promossa da APF Valtellina, ha coinvolto oltre 1.300 studenti in una serie di incontri nelle scuole della città, con l’obiettivo di sensibilizzare e preparare i giovani al grande evento sportivo che coinvolgerà l’Italia nel 2026.

Educazione e Sport: Un Percorso verso Milano Cortina 2026

Dal 28 al 30 aprile 2025, gli studenti degli istituti scolastici di Sondrio, tra cui l’Istituto Tecnico Statale “A. De Simoni – M. Quadrio”, il Convitto Nazionale “G. Piazzi” e l’Istituto Polo Liceale Città di Sondrio – Liceo Scientifico Donegani, hanno partecipato a sessioni formative che hanno approfondito temi legati ai valori olimpici e paralimpici, sostenibilità, legacy e le opportunità future legate ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma Education Gen26, avviato nel 2024, con l’intento di coinvolgere il territorio valtellinese nel cammino verso le Olimpiadi. Tra gli obiettivi principali: promuovere l’orgoglio locale, accrescere la consapevolezza riguardo all’evento sportivo e stimolare la partecipazione attiva dei giovani nelle opportunità che ne derivano.

Relatori e Ospiti: Esperti e Testimonianze dal Mondo dello Sport

Durante la tre giorni, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare esperti di settore e relatori di alto livello. Ivan Ciocchini, esperto di sport marketing, ha parlato dell’importanza della legacy olimpica, mentre Simone Masserini, consulente CIO e docente dell’Università Bocconi, ha affrontato il tema della sostenibilità nei grandi eventi. Marco Rocca, CEO di Mottolino, ha illustrato come la sua azienda si sta preparando ad ospitare eventi legati a Milano Cortina 2026, mentre Marco Chiapparini del Distretto Agroalimentare della Valtellina ha sottolineato l’importanza dei prodotti locali nell’offerta turistica e sportiva del territorio. Non sono mancati anche gli interventi di Silvia Mocchetti, di Fondazione Milano Cortina, e Gioele Caravello, Venue Manager di Bormio, che ha raccontato il coinvolgimento della Valtellina nell’organizzazione delle gare.

Il Futuro dei Giovani: Milano Cortina 2026 come Opportunità

Gli incontri hanno sottolineato l’importanza dello sport come strumento di crescita personale, inclusione e partecipazione attiva. “Gli incontri di questi giorni hanno permesso ai ragazzi di scoprire come lo sport possa essere una risorsa fondamentale non solo per il loro sviluppo, ma anche per quello del nostro territorio”, ha dichiarato Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina.

Prossimi Appuntamenti e Iniziative

Il progetto “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” continuerà anche nelle prossime settimane con ulteriori eventi e attività che coinvolgeranno scuole e studenti della provincia. Gli aggiornamenti sul programma saranno pubblicati regolarmente sul sito ufficiale di APF Valtellina.

Conclusione

L’iniziativa “Milano Cortina 2026 nelle scuole – Valtellina” si conferma un’importante occasione di crescita per la comunità valtellinese, che avrà l’opportunità di vivere il sogno olimpico in prima persona. Gli studenti sono chiamati a diventare protagonisti di questo straordinario viaggio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, portando avanti l’eredità sportiva e culturale che l’evento lascerà al territorio.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Progetto Interreg “Regio Retica”: al via la nuova governance condivisa tra Valtellina e Grigioni

News

Progetto Interreg “Regio Retica”: al via la nuova governance condivisa tra Valtellina e Grigioni

Il progetto Interreg Regio Retica, volto a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra la Provincia di Sondrio e le Regioni svizzere di Maloja e Bernina, entra nella fase operativa. La presentazione ufficiale dei prossimi step si è tenuta presso l’Hotel Reine Victoria di St. Moritz, segnando un importante momento per la definizione di una nuova governance condivisa Italia-Svizzera. L’iniziativa coinvolge un’area alpina di oltre 4.000 km² e 200.000 abitanti, con l’obiettivo […]

today30 Aprile 2025 33