Sono state installate cinque nuove telecamere collegate alla centrale operativa della Polizia Locale
Inaugurato alla vigilia del Natale scorso, il sottopasso di via Stelvio svolge pienamente la sua funzione di collegamento fra due zone da sempre separate da strada e ferrovia: pedoni e ciclisti lo utilizzano abitualmente per spostarsi in città o nel tempo libero. Risulta particolarmente apprezzato sia dai residenti nella zona che dalle numerose persone che quotidianamente lo percorrono. Dalla settimana scorsa l’opera e l’area circostante sono dotate di un sistema di videosorveglianza con cinque telecamere, opportunamente dislocate, collegate alla centrale operativa della Polizia Locale. L’imbocco di via Donegani, a nord, e quello di via Teglio, a sud, sono oggi sorvegliati, così come il tratto interrato del manufatto, lungo 29 metri, e l’area antistante il Liceo Donegani che era stata riqualificata. A fianco era stato ricavato un parcheggio, che si aggiunge a quelli limitrofi nei pressi del cimitero: per soddisfare le esigenze di chi vive e lavora nella zona e di coloro i quali lasciano l’auto per recarsi a piedi in centro, l’Amministrazione comunale è impegnata nella ricerca di nuove aree da adibire alla sosta.
Le telecamere appena installate, oltre a migliorare il controllo in una zona che era scoperta, si aggiungono a quelle attive in tutta la città: un sistema che è stato rinnovato, migliorato dal punto di vista tecnologico e implementato nella sua distribuzione sul territorio per garantire una sempre maggiore copertura.
L’intervento complessivo tra via Stelvio e via Donegani è stato interamente finanziato nell’ambito del piano di rigenerazione urbana che cambierà volto all’area ex Enel, tra le vie Nani ed Europa, sul bando Pinqua, il Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, sostenuto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Pnrr e con altri contributi per un totale di 18,9 milioni di euro. Il cantiere è aperto: dopo la demolizione degli stabili fatiscenti abbandonati da anni sono ora in costruzione i tre nuovi edifici.
Confartigianato Imprese Sondrio propone, per il mese di maggio, un calendario di appuntamenti dedicati alla formazione e all’approfondimento su temi di attualità per imprese, professionisti e pubblica amministrazione. Mercoledì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala “Succetti” in Sondrio (Largo dell’Artigianato 1), si terrà il seminario “Normativa Gas Radon: come intervenire in Valtellina e Valchiavenna”, organizzato in collaborazione con gli Ordini professionali degli Ingegneri, dei Periti Industriali, il Collegio […]