News

Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità concrete per imprese e cittadini a Sondrio

today9 Maggio 2025

Sfondo
share close






CAMERA COMMERCIO

La Camera di Commercio di Sondrio lancia un’importante iniziativa dedicata al futuro energetico del territorio: un incontro pubblico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), in programma mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Sala Martinelli della sede camerale a Sondrio.

L’evento, dal titolo “Transizione ed efficienza energetica. Le Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità per le imprese e il territorio”, rappresenta il primo passo di un percorso di sensibilizzazione e informazione su uno dei temi più cruciali del nostro tempo: la sostenibilità ambientale attraverso l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto è coordinato da SOCER, la Comunità Energetica Rinnovabile nata nel novembre 2024 grazie a Confartigianato Imprese Sondrio e alla collaborazione con la Provincia di Sondrio, con oltre 500 adesioni già raccolte.

Obiettivi dell’incontro

  • Promuovere la cultura dell’efficienza energetica

  • Illustrare il funzionamento delle CER

  • Coinvolgere imprese, cittadini ed enti pubblici in progetti concreti

  • Analizzare le opportunità economiche, ambientali e sociali legate all’uso delle energie rinnovabili

Relatori esperti

Durante l’evento interverranno professionisti di rilievo nel settore energetico:

  • Paolo Quaini, Senior Advisor di Ernst & Young

  • Ilaria Bresciani, Weproject, partner tecnico di SOCER

  • Carlo Bernardi, Acinque Innovazione Esco

Seguirà un dibattito aperto con spazio per domande e confronto diretto con i relatori.

Una visione per il futuro della Valtellina

Secondo Loretta Credaro, presidente della Camera di Commercio di Sondrio, “informare e coinvolgere imprese, cittadini ed enti locali è fondamentale per affrontare con consapevolezza la transizione energetica e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. Le CER rappresentano una leva strategica per la competitività economica e la sostenibilità territoriale”.

Anche il presidente di SOCER, Gionni Gritti, sottolinea come “la nascita di SOCER sia la prova che pubblico e privato possono collaborare per un futuro energetico sostenibile. La formazione è la chiave per costruire un modello diffuso di produzione e condivisione energetica”.

Iscrizione all’evento

La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link:
👉 Modulo di iscrizione all’evento del 21 maggio 2025







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Divieto Temporaneo di Transito sulla Strada Provinciale 11 “di Tartano” per Veicoli Superiori a 8,20 Metri nei Comuni di Forcola e Tartano

News

Divieto Temporaneo di Transito sulla Strada Provinciale 11 “di Tartano” per Veicoli Superiori a 8,20 Metri nei Comuni di Forcola e Tartano

Ordinanza n. 98 del 08/05/2025 – Provincia di Sondrio La Provincia di Sondrio ha emesso l’ordinanza n. 98/2025 con la quale si istituisce un divieto temporaneo di transito per i veicoli aventi lunghezza superiore a 8,20 metri sulla Strada Provinciale n. 11 "di Tartano", nel tratto compreso tra il km 10+650 e il km 12+600, all’interno dei Comuni di Forcola e Tartano. Periodo di Validità del Divieto Il provvedimento sarà […]

today9 Maggio 2025 6