News

“Ragazze in Lab – Laboratori Aperti”. Il 31 maggio all’Istituto Marco Polo di Colico una giornata per scoprire il futuro tra tecnologia, inclusione e talento

today10 Maggio 2025

Sfondo
share close






ragazze in lab a3 v2

Colico, 10/05/25  – Torna anche quest’anno “Ragazze in Lab – Laboratori Aperti”, l’iniziativa promossa dall’Istituto Marco Polo di Colico in collaborazione con ConfApi Lecco, pensata per avvicinare le giovani studentesse (e studenti!) delle scuole secondarie di primo grado al mondo dell’innovazione tecnico-scientifica.
L’evento si terrà sabato 31 maggio 2025, presso i laboratori dell’istituto, in una giornata speciale di attività pratiche e testimonianze, con l’obiettivo di superare gli stereotipi di genere e mostrare a ragazze e ragazzi le opportunità concrete offerte dai percorsi tecnici e professionali.
Una sfida culturale che parte dai laboratori
Nato come progetto dedicato esclusivamente alle studentesse, “Ragazze in Lab” ha sin dalla sua prima edizione esteso la partecipazione anche agli studenti, e non solo alle studentesse, trasformandosi in una vera e propria giornata di “Laboratori Aperti”, per promuovere un’educazione inclusiva e orientata alle pari opportunità.
«Le ragazze spesso non si avvicinano spontaneamente a questi settori perché mancano occasioni di contatto diretto con strumenti e linguaggi tecnici», spiega la dirigente scolastica Catia Caterina Baroncini. «Con questa iniziativa vogliamo mostrare che il talento non ha genere, e che la meccanica, l’informatica o l’elettronica possono essere territori affascinanti anche per loro».
 
Programma della giornata
Durante l’evento, gli studenti potranno cimentarsi in laboratori attivi e guidati dai docenti e dagli alunni dell’istituto:
  • Programmazione a blocchi con robot Martien
  • Modellazione 3D
  • Prova dei visori per saldatura
  • Lavorazioni meccaniche con macchinari tradizionali e CNC.
Contemporaneamente, i genitori potranno assistere a un momento di confronto con alcune figure del territorio:
  • la dirigente scolastica Catia Caterina Baroncini
  • l’imprenditrice Matilde Robustelli (Latteria di Chiuro)
  • l’imprenditrice Monica Mortarotti (Dispotech)
  • una studentessa del Politecnico di Lecco
Testimonianze diverse ma complementari, per raccontare storie reali di successo e stimolare scelte scolastiche consapevoli e ambiziose.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione online attraverso il sito dell’Istituto Marco Polo.
Per informazioni:






Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Brundibár a Chiavenna: replica dell’opera in scena il 12 maggio 2025 al Teatro della Società Operaia

News

Brundibár a Chiavenna: replica dell’opera in scena il 12 maggio 2025 al Teatro della Società Operaia

Dopo il grande successo riscosso al Teatro Sociale di Sondrio in occasione del Giorno della Memoria, l’opera Brundibár torna in scena con una replica a Chiavenna, lunedì 12 maggio 2025, presso il Teatro della Società Operaia. La giornata prevede due spettacoli: uno mattutino alle 10.45 per le scuole e uno serale alle 20.30 aperto al pubblico, con ingresso a offerta libera. Promossa dalla Civica Scuola di Musica Danza Teatro della […]

today10 Maggio 2025 7