APF Valtellina è orgogliosa di annunciare il IV Convegno Internazionale “Dalla Calabria: Il Cibo Mediterraneo”, che si terrà il 20 e 21 maggio 2025 presso la sede di Sondrio. L’evento, diretto dal Prof. Antonio Procopio, Ordinario di Chimica Organica all’Università Magna Graecia di Catanzaro, e con la responsabilità organizzativa di Piero Canino, Presidente di Calabria Racing (Catanzaro), accoglierà rinomati esperti del mondo accademico, medico e scientifico.
Il convegno affronterà tematiche cruciali relative al ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche, nella lotta all’infiammazione sistemica e nel miglioramento della qualità della vita. In un periodo segnato da squilibri alimentari e sovraccarico di informazioni su diete e stili di vita, si discuterà come questa dieta possa essere valorizzata scientificamente, come sottolineato dal Prof. Salvatore Alcaro: “La Dieta Mediterranea deve essere supportata da evidenze scientifiche concrete per poter esprimere tutto il suo potenziale.”
Il programma avrà inizio il 20 maggio, con registrazione dei partecipanti alle 8:30 e saluti delle autorità locali alle 9:30, tra cui Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, e Marco Cimino, Responsabile dell’Area Progetti e Alta Formazione di APF Valtellina. I lavori saranno aperti dal Prof. Antonio Procopio e dal Presidente Piero Canino, e moderati dallo stesso Procopio insieme alla giornalista Katia Sala.
Il convegno vedrà interventi di esperti come:
-
Prof. Francesco Salvatore (Università Federico II di Napoli) – “Invecchiamento e le sue cause: diminuire le noxae ambientali e migliorare gli stili di vita”
-
Dott. Angelo Ottolina (Molino Colombo) – “Evoluzione tecnologica delle farine dal punto di vista salutistico e nutrizionale”
-
Dott. Marco Missaglia (ATS Monza e Brianza) – “I polifenoli nei colori degli alimenti: antiossidanti alleati della nostra salute”
-
Dott. Maurizio Cipolla (Società Italiana di Telemedicina) – “Monitoraggio della glicemia in continuo”
-
Prof. Salvatore Alcaro (UMG Catanzaro) – “Attività di ricerca in campo nutraceutico”
-
Prof. Giuseppe Galaverna (Università di Parma) – “Nuove strategie per pane e pasta resilienti ai cambiamenti climatici”
-
Dott. Rocco Coppolecchia (Cerbios-Pharma SA – Svizzera) – “Probiotici e Dieta Mediterranea”
-
Prof. Mario Poiana (Università Mediterranea di Reggio Calabria) – “La tecnologia e la dieta mediterranea”
-
Prof.ssa Sara Panseri (Università degli Studi di Milano) – “Microplastiche e interferenti endocrini negli alimenti di origine animale”
A partire dalle 14:00, i partecipanti avranno l’opportunità di gustare un pranzo a base di specialità calabresi, offerto presso la sede di Sondrio di APF Valtellina.
Il convegno metterà in luce la connessione tra invecchiamento, nutraceutica, agricoltura, inquinamento alimentare, telemedicina e innovazione digitale. Il Dott. Maurizio Cipolla sottolinea che la telemedicina, se applicata correttamente, potrà rivoluzionare il monitoraggio delle malattie croniche e della salute in generale.
Un focus particolare verrà dedicato all’intelligenza artificiale applicata alla medicina, e durante l’evento saranno mostrati in tempo reale i risultati del monitoraggio glicemico su volontari, mostrando come la dieta e lo stile di vita influenzano la salute.
Il 21 maggio, la giornata sarà dedicata a un workshop esclusivo sui temi legati alla valorizzazione scientifica delle eccellenze enogastronomiche mediterranee, approfondendo la filiera agroalimentare, la qualità nutrizionale e la comunicazione scientifica.
Questo convegno rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di APF Valtellina, soprattutto quelli del settore alberghiero, di aggiornarsi sulle ultime ricerche e applicazioni in ambito nutrizionale e sanitario, imparando come il patrimonio gastronomico mediterraneo possa diventare un alleato fondamentale per la salute.
L’evento si inserisce nel percorso educativo di APF Valtellina, sempre più orientato a un’offerta formativa innovativa e multidisciplinare. Come sottolineato dal Direttore Evaristo Pini, l’istituto si conferma un punto di riferimento per una formazione che dialoga con la ricerca e l’innovazione.
Marco Cimino, Responsabile dell’Area Progetti e Alta Formazione di APF Valtellina, ha dichiarato: “Questa collaborazione con la Calabria rappresenta un passo importante verso un’educazione integrata, dove la formazione professionale si intreccia con la ricerca scientifica e la promozione della salute.”
Infine, Piero Canino, responsabile organizzativo, ha espresso la sua soddisfazione per la cooperazione tra Nord e Sud, con particolare apprezzamento per l’ospitalità e l’impegno dell’ente, confermando l’importanza di un convegno che esamina il ruolo della Dieta Mediterranea come modello alimentare salutare e sostenibile.
Per ulteriori informazioni sul convegno, visita il sito web di APF Valtellina.