Promozione del vino italiano e valorizzazione del territorio valtellinese: la nuova campagna nazionale punta su qualità, cultura e sicurezza.
SONDRIO – Si chiama “Keep calm and bevi vino italiano” la nuova campagna lanciata da Coldiretti, Filiera Italia e Fipe-Confcommercio per sostenere il consumo consapevole di vino, promuovere le vendite nella ristorazione e valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano. Un’iniziativa che ha un impatto diretto anche sulla viticoltura in provincia di Sondrio, da sempre simbolo di eccellenza nel panorama enologico nazionale.
Il valore del vino valtellinese
Per Sandro Bambini, presidente di Coldiretti Sondrio, questa campagna rappresenta un’opportunità concreta per i territori montani:
“Valtellina e Valchiavenna sono terre di vini unici, legati a tradizioni secolari e a un lavoro di generazioni. Promuovere il consumo responsabile significa anche far conoscere prodotti identitari come lo Sfursat, che raccontano la storia e l’anima della nostra provincia.”
Il progetto mira a educare il consumatore attraverso strumenti pratici, come l’etilometro digitale integrato nell’app FIPE, che consente di controllare il proprio stato prima di mettersi alla guida.
“Coniugare piacere e responsabilità – aggiunge Bambini – è fondamentale. Iniziative come questa contrastano gli allarmismi e valorizzano un modello di consumo basato sulla qualità e sul legame col territorio.”
La proposta: promuovere il vino italiano anche su autostrade e treni
Coldiretti ha proposto al Ministro Matteo Salvini di estendere la campagna anche alla rete autostradale e ferroviaria, per raggiungere un pubblico più ampio, soprattutto nei punti di ristorazione.
“I ristoranti sono ambasciatori delle nostre eccellenze enogastronomiche – continua Bambini –. La sinergia tra produttori e ristoratori è strategica per raccontare il valore del vino italiano, soprattutto quello di montagna, che richiede impegno e dedizione.”
Vino, cultura e identità italiana
Come sottolineato da Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, il vino è parte integrante della cultura italiana e della Dieta Mediterranea. In Valtellina e Valchiavenna, il vino è molto più di una semplice bevanda: è identità, tradizione e sviluppo economico.
“Con questa campagna vogliamo ribadire che bere responsabilmente è anche un atto di rispetto verso il lavoro dei viticoltori e un modo per sostenere il nostro paesaggio e la nostra economia locale.”
Un messaggio chiaro: bere con consapevolezza, guidare in sicurezza
L’invito della campagna è semplice ma potente: “Bere con consapevolezza sì, guidare in sicurezza sempre.”
Un approccio moderno, che unisce innovazione digitale, educazione al consumo e promozione del made in Italy, con un occhio di riguardo per i territori montani e le loro eccellenze vinicole.
“Essere orgogliosi del nostro vino – conclude Bambini – significa anche comunicarne il valore in modo efficace. Questa campagna è un passo importante in quella direzione.”
Il giorno 16 maggio 2025, la Strada Provinciale n. 23 "di Castello dell’Acqua" sarà completamente chiusa al traffico dalle ore 8:30 alle 11:30, in corrispondenza del km 0+180, presso il sottopasso della Statale 38 "dello Stelvio", nel comune di Chiuro. Perché la strada sarà chiusa La richiesta di chiusura è stata avanzata da RFI S.p.A. (Rete Ferroviaria Italiana), che ha provocato il danno alla condotta di rilancio dell’impianto di sollevamento […]