Mercoledì 14 maggio, alle ore 20:30, il Bar dell’Oratorio di Cosio Valtellino ha ospitato un nuovo appuntamento del Caffè Letterario, dedicato alla poesia e alla scrittura. Ospiti della serata due autori valtellinesi: Paola Mara De Maestri e Luca Martinalli, entrambi residenti a Regoledo, che si sono raccontati in modo informale e autentico, condividendo con il pubblico i propri percorsi artistici e componimenti poetici.
Un dialogo autentico tra poesia e vita
A moderare l’incontro è stato Fabio Fiorini, Assessore alla Cultura del Comune di Cosio Valtellino, che ha guidato il dialogo tra pubblico e poeti con domande mirate sulla nascita della loro passione per la scrittura, le tematiche affrontate nei testi e i progetti futuri.
Paola Mara De Maestri è insegnante, poetessa, pubblicista e promotrice culturale. Coordina il Laboratorio Poetico e di Scrittura Creativa di èValtellina Cultura e Territorio. Ha all’attivo otto pubblicazioni. L’ultima raccolta, “Emozioni di carta”, è attualmente esposta al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, presso lo stand di Aletti Editore. “Scrivere per me è da sempre una terapia, un’esigenza irrinunciabile per il mio benessere”, ha dichiarato l’autrice durante l’incontro. A testimoniare il suo impegno anche l’attività di promozione culturale, che include concorsi poetici, eventi nelle scuole, gemellaggi e incontri su tutto il territorio.
Tra le iniziative più recenti, De Maestri ha partecipato, insieme a Luciana Marchetti e Lucia Mescia, alla Festa della Madonna di Piagno, su invito del gruppo “Inarrestabili” guidato da Vanda Zugnoni. Le poetesse hanno letto componimenti a tema durante le celebrazioni religiose dell’8, 9 e 10 maggio.
Luca Martinalli, quadro direttivo bancario e autore di cinque raccolte poetiche, ha esordito nel 2010. La sua ultima pubblicazione, “Tempo”, è stata presentata il 10 maggio al Teatro Frassati, in una serata molto partecipata. Il ricavato è stato devoluto alle parrocchie di Regoledo e Cosio per l’acquisto di due tavoli da ping pong. “È stata una serata intensamente emozionante. Il pubblico ha creato con me un dialogo autentico e fluido”, ha commentato Martinalli. Il poeta è stato definito “un pazzo in senso nobile” da Marco Quaroni Pinchetti nella prefazione del volume, per la sua scelta coraggiosa di scrivere poesia in un’epoca che tende a ignorarla.
Il Caffè Letterario di Cosio: un progetto di condivisione culturale
Il gruppo di lettura che anima il Caffè Letterario di Cosio è in continua crescita. Lo sottolinea l’Assessore Fiorini: “Vogliamo promuovere la lettura, attività purtroppo sempre meno diffusa. Ogni partecipante si pone obiettivi diversi: c’è chi riscopre il piacere di leggere, chi si apre a generi nuovi, chi trova nuovi stimoli attraverso il confronto. Organizziamo anche giochi, quiz letterari e serate a tema”.
Dai venti partecipanti iniziali, il gruppo ha superato oggi i sessanta iscritti, a dimostrazione di un forte desiderio di condivisione culturale sul territorio.
Secondo appuntamento stagionale per il pilota di Ardenno, Manuel Bracchi, che sabato 17 e domenica 18 maggio sarà al via del Rally della Valle Intelvi 2025 al volante della Peugeot 208 R2B. Dopo l’ottima prestazione al Rally del Ticino, il driver valtellinese torna sulla due ruote motrici francese preparata dalla QuattroPuntoZero. Inedito equipaggio: con Bracchi il varesino Davide Buzzi Per la prima volta, Manuel Bracchi dividerà l’abitacolo con Davide Buzzi, […]