News

Turismo in Valtellina: a Milano la presentazione ufficiale dell’offerta estiva 2025

today16 Maggio 2025

Sfondo
share close






a24994 6d269e511ee64bf0a82cfb8be57d8d72mv2

APF Valtellina presenta l’offerta turistica della Valtellina alla stampa nazionale in occasione di un evento esclusivo tenutosi a Milano il 15 maggio 2025. Location d’eccezione il rooftop dell’Hotel Viu Milan, dove si è svolta una serata di confronto, racconto e valorizzazione della destinazione alpina valtellinese, con uno sguardo puntato alla stagione estiva ormai alle porte.

La Valtellina protagonista del turismo alpino

Organizzato da APF Valtellina, con il supporto del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, dell’ERSAF, dei consorzi turistici locali e della Strada del Vino della Valtellina, l’evento ha riunito 35 giornalisti specializzati nei settori turismo e lifestyle, offrendo loro una panoramica dettagliata sull’evoluzione e sulle novità dell’offerta turistica valtellinese.

Dati turistici positivi e trend in crescita

Manuel Pozzoni e Fabio Grazioli di APF Valtellina hanno aperto la serata con la presentazione dei dati più aggiornati sul turismo in Valtellina, evidenziando il forte apprezzamento per natura e paesaggi, confermato da recensioni online con punteggi medi molto elevati.

Un focus particolare è stato dedicato al Parco Nazionale dello Stelvio e alle aree protette del territorio. A intervenire sul tema, Franco Claretti di ERSAF, che ha sottolineato il ruolo strategico dei parchi nella promozione della Valtellina come meta sostenibile e naturale.

Novità estate 2025 in Valtellina

Tra gli highlight della stagione estiva, è stata annunciata l’imminente inaugurazione della Via Orientale del Cammino Mariano delle Alpi, un affascinante percorso trekking da Bormio a Tirano che arricchirà l’offerta slow e spirituale del territorio.

Paolo Grigolli, coordinatore della Società Multiservizi Alta Valle, ha illustrato invece il programma di eventi dedicati ai 200 anni della Strada dello Stelvio (1825–2025): un anniversario importante celebrato con manifestazioni culturali e sportive di respiro nazionale.

Il calendario estivo 2025 della Valtellina si preannuncia ricco e variegato, spaziando dagli eventi enogastronomici a quelli outdoor, fino alle proposte culturali che coinvolgeranno l’intera provincia di Sondrio.

Eccellenze enogastronomiche valtellinesi protagoniste

A conclusione della serata, i giornalisti hanno potuto partecipare a una degustazione di prodotti tipici valtellinesi, simbolo dell’identità gastronomica del territorio. In assaggio:

  • Bresaola della Valtellina IGP

  • Formaggi DOP: Valtellina Casera e Bitto

  • Un menù esclusivo creato dallo chef stellato Giancarlo Morelli, con piatti a base di materie prime locali

  • Una selezione di vini valtellinesi in tutte le denominazioni, espressione dell’eccellenza enologica delle Alpi

Marco Chiapparini, in rappresentanza del Distretto Agroalimentare di Qualità, ha ribadito l’impegno per una promozione integrata del territorio, puntando su qualità, autenticità e sinergia tra i protagonisti locali.

Valtellina: una destinazione da vivere tutto l’anno

Elio Moretti, presidente di APF Valtellina, ha evidenziato il valore relazionale di questo tipo di eventi, utili a rafforzare il legame con i media e a far conoscere nuove sfaccettature della Valtellina. L’obiettivo è stimolare idee di viaggio che valorizzino l’unicità della destinazione alpina.

Claudio Palladi, presidente del DAQ, ha ricordato i numeri in crescita del turismo valtellinese: 4,3 milioni di pernottamenti nel 2024, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo che si inserisce nel cammino verso le Olimpiadi Invernali 2026, occasione cruciale per proiettare la Valtellina su scala internazionale.

“Il nostro obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza autentica, emozionante e completa sotto il marchio Valtellina – Taste of emotion.”








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Impianti a fune. Rinnovato il CCNL per gli addetti scaduto il 30 aprile 2025

News

Impianti a fune. Rinnovato il CCNL per gli addetti scaduto il 30 aprile 2025

Dopo 15 ore di trattiva nelle prime ore del mattino, è stata sottoscritta l'Ipotesi di Accordo che prevede: *Decorrenza e durata:* 1° maggio 2025 - 30 aprile 2028 *Conciliazione vita/lavoro* - 1 giorno di permesso retributivo aggiuntivo rispetto a quanto previsto contrattualmente. - 1 giorno di congedo di paternità retribuito aggiuntivo rispetto a quelli previsti dalla Legge. *Si prevede inoltre* - Miglioramento delle tutele per le donne vittime di violenza. […]

today16 Maggio 2025 29