Bormio e Bansko unite da un patto di amicizia e cooperazione internazionale. Sabato scorso, nella sala consiliare del Comune di Bormio, è stato ufficialmente firmato il Giuramento di Fraternità Europea tra la località alpina italiana e la rinomata stazione sciistica bulgara di Bansko.
A siglare l’accordo, che sancisce il gemellaggio tra due destinazioni turistiche di eccellenza, sono stati il sindaco di Bormio Silvia Cavazzi e il primo cittadino di Bansko Stoycho Banenski, affiancati dai vicesindaci Sashka Vachkova e Magdalena Yuseva. All’incontro hanno partecipato anche l’ambasciatore d’Italia in Bulgaria Marcello Apicella, il console onorario della Bulgaria in Lombardia Marco Campanari, e una delegazione istituzionale bormina guidata dall’assessore al Turismo Samanta Antonioli, con i rappresentanti del Comitato di Gemellaggio, tra cui il presidente Arrigo Canclini e Alberto Pedrini.
Presente anche Plamen Shopski, guida alpina originaria di Bansko oggi residente in Valfurva, simbolo vivente del legame crescente tra le due comunità.
Un’alleanza strategica per il turismo alpino e termale
Il gemellaggio nasce da una serie di affinità profonde tra Bormio e Bansko: entrambe le località sono rinomate per le terme naturali, le infrastrutture sciistiche, le attività outdoor estive e invernali, e la vocazione per un turismo sostenibile e di qualità. In comune anche la passione per lo sport di alto livello: sia Bormio che Bansko ospitano gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino, e guardano con interesse alle opportunità delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
«Questo gemellaggio rappresenta un’importante opportunità di scambio e crescita» ha dichiarato il sindaco Silvia Cavazzi. «Abbiamo condiviso esperienze, progetti futuri e visioni comuni. Il confronto con realtà europee come Bansko ci stimola ad aprirci al mondo e a costruire nuove sinergie per lo sviluppo del nostro territorio».
Dalle Alpi italiane ai Monti Pirin: un legame europeo in crescita
Bansko, situata a 900 metri di altitudine nel sud-ovest della Bulgaria, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Pirin, è una meta in forte espansione. La sua ski area raggiunge i 2600 metri e negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento per il turismo montano dell’Est Europa.
I rapporti tra le due località sono iniziati nel 2016 e si sono consolidati con la firma di un memorandum di intenti nel 2022, seguita dall’adozione del regolamento comunale di gemellaggio. Le attività sono coordinate dal Comitato di Gemellaggio Bormio-Bansko, guidato da Arrigo Canclini, che coinvolge cittadini, studenti, categorie economiche e realtà culturali locali.
Gemellaggi per l’integrazione europea e lo sviluppo locale
Il gemellaggio è sostenuto dall’Unione Europea come strumento di cooperazione tra territori e popoli. Promuove il dialogo interculturale, lo scambio di buone pratiche, il confronto tra modelli di sviluppo e la costruzione di relazioni durature tra comunità europee.
Bormio, che già intrattiene gemellaggi con Alpe d’Huez in Francia e Bellpuig in Spagna, rafforza così la sua presenza in una rete internazionale di città alpine impegnate nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale, sportivo e culturale.
Il Lotto sorride alla Lombardia. Nei concorsi del 17 e 18 maggio vinti oltre 92 mila euro. La vincita più alta, come riporta Agipronews, arriva da Desio, in provincia di Monza e Brianza, con sei ambi, quattro terni e una quaterna dal totale di 62.500 euro in via Milano, a cui si aggiungono i 13.800 euro vinti a Morbegno, in via Stelvio, i tre ambi e un terno da 13.750 […]