Morbegno (SO) si prepara a un evento storico: domenica 1° giugno 2025 ospiterà per la prima volta il Campionato Italiano di Corsa in Montagna a Staffetta Giovanile, valido anche come Trofeo del 70° di Fondazione del GS CSI Morbegno. Un traguardo significativo per la società sportiva valtellinese, che celebra così sette decenni di passione, impegno e sport giovanile.
Un evento sportivo con il sostegno delle istituzioni
Alla presentazione ufficiale del trofeo, numerose le autorità presenti in rappresentanza degli enti patrocinanti: Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM dell’Adda, Comunità Montana Valtellina di Morbegno, Comune di Morbegno, AVIS Morbegno.
Il sindaco Patrizio Del Nero ha sottolineato il forte legame tra sport e comunità: “Lo sport ha unito generazioni di morbegnesi, trasmettendo valori come amicizia, appartenenza e rispetto. Eventi come questo dimostrano che il CSI Morbegno è un punto di riferimento per tutta la città”.
Anche il presidente della Provincia Davide Menegola e l’assessore allo sport della Comunità Montana Alessandro Cian hanno evidenziato l’importanza educativa della staffetta, simbolo di continuità tra generazioni.
Percorso tricolore sullo storico tracciato del Trofeo Vanoni
Il consigliere FIDAL Lombardia Filippo Fazzini e il presidente FIDAL Sondrio Roberto Rovedatti hanno confermato che i giovani atleti gareggeranno su tratti del percorso del celebre Trofeo Vanoni, una vera e propria “classica” della corsa in montagna. Emozioni assicurate per atleti e pubblico in una Morbegno patria della corsa in montagna.
Il programma del Campionato Italiano a Staffetta
Il presidente del GS CSI Morbegno Giovanni Ruffoni ha presentato nel dettaglio il programma della giornata:
Ore 8.30: gare regionali con Esordienti 10, Ragazzi e Ragazze
Ore 10.00: inizio gare tricolori con Cadette, a seguire Cadetti, Allieve e Allievi
Ore 13.00 circa: conclusione gare e trasferimento al Complesso di San Giuseppe per pranzo e premiazioni
Il vicepresidente Marco Leoni ha spiegato i dettagli del percorso: partenza in Piazza Sant’Antonio, passaggio in Via Garibaldi, arrivo in Piazza Marconi, poi lungo la Via Priula con lunghezze variabili a seconda delle categorie. Il tracciato più impegnativo, da 4 km con 261 metri di dislivello, è riservato agli Allievi e include tratti del percorso del Vanoni femminile.
Premi artigianali e valorizzazione del territorio
I premi, realizzati dagli artigiani Maurizio Acquistapace e Paolo Gaggi, rappresentano un tributo alla Valtellina: trofei in larice della Valgerola per le staffette e in pietra ollare della Valmalenco per le società. Un connubio perfetto tra sport e cultura locale.
Numeri attesi e squadre favorite
Secondo Ruffoni, sono attesi circa 400/450 atleti da tutta Italia. Occhi puntati sulle squadre piemontesi e venete, dominatrici del recente campionato individuale di Cortenova. Il GS CSI Morbegno punta a un buon piazzamento nei Campionati di Società (CdS) e nel Trofeo del 70°.
Iniziative collaterali: ambiente, scuola e salute
Il valore dell’evento va oltre la competizione:
Sabato 24 maggio ore 7.30: pulizia dei sentieri del versante orobico
Martedì 27 maggio ore 11.00: incontro educativo “Sport e alimentazione” con il dott. Alessandro Lazzati per gli studenti della primaria di Traona
Inoltre, la manifestazione sarà plastic free: segnaletica in TNT riutilizzabile, ristori con bicchieri in carta e raccolta differenziata. Un messaggio chiaro di sostenibilità.
Un evento dentro “Italia dei Giochi”
Il Campionato Italiano di Corsa in Montagna a Staffetta Giovanile fa parte del progetto #ItaliaDeiGiochi, promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, per diffondere lo sport e i valori olimpici e paralimpici tra i giovani.
Bambini: “Da Coldiretti campagna per il miele made in Italy minacciato dalla concorrenza estera e messo sotto pressione dal clima pazzo che insiste sul territorio di Valtellina e Valchiavenna” Del patrimonio costituito da quasi 1,6 milioni di alveari presenti in Italia, circa il 10% si trova in Lombardia. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’Anagrafe Zootecnica alla vigilia della Giornata mondiale delle api che […]