News

Valtellina Summer League 2025: sport, turismo e giovani protagonisti dell’estate valtellinese

today21 Maggio 2025

Sfondo
share close






Valtellina Summer League

È stata presentata nella Sala Consiliare di Palazzo Muzio, sede della Provincia di Sondrio, l’edizione 2025 della Valtellina Summer League, manifestazione sportiva e turistica che ogni estate trasforma la Valtellina in un palcoscenico d’eccellenza per basket, pallavolo e formazione giovanile.

Un progetto per il territorio, tra sport e turismo

Promossa da ASC Sport – Comitato di Sondrio e Rixalto Group, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, BIM e numerosi enti locali, la Valtellina Summer League è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’estate lombarda. L’ente capofila dell’iniziativa è il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, da sempre attento alla valorizzazione del territorio attraverso eventi di rilievo.

Calendario 2025: camp estivi, tornei, grandi squadre

Il programma della Valtellina Summer League 2025 copre l’intera estate, da giugno a settembre, con un ricco ventaglio di attività rivolte a giovani atleti, famiglie, sportivi e turisti.

Giugno e luglio: camp giovanili di basket e volley

  • Valmalenco ospiterà i camp di basket a Caspoggio e di pallavolo a Chiesa in Valmalenco, in collaborazione con Volley Bergamo 1991.

  • Tra le protagoniste attese: Jennifer Boldini e Ilenia Moro, atlete di Serie A e della Nazionale di Velasco.

  • Aprica sarà sede del camp di alta specializzazione diretto da Francois Salvagni (Serie A1), con staff completo: nutrizionista, preparatore, fisioterapista e professioniste come Vittoria Piani, Giorgia Zannoni e Laura Bovo.

Settembre: amichevoli e tornei internazionali

Dal 4 al 7 settembre sarà protagonista il grande basket di Serie A, con partite a Livigno e Sondrio. Sono già confermate:

  • Pallacanestro Varese

  • Pallacanestro Cantù

  • Basket Brescia

  • Vanoli Cremona

  • Aquila Trento (vincitrice Coppa Italia 2025)

L’ultima settimana di settembre spazio alla pallavolo femminile di altissimo livello:

  • Squadre di Serie A1 come Volley Bergamo 1991 e Cuneo Granda Volley

  • Squadre di Serie A2

  • Ospiti internazionali: Stoccarda e Zagabria

  • Finalissima domenica 28 settembre al Palascieghi di Sondrio

La voce delle istituzioni: un’occasione per crescere

Davide Menegola, presidente della Provincia di Sondrio, sottolinea l’importanza dell’iniziativa:

“La Valtellina Summer League valorizza il nostro territorio attraverso lo sport, coinvolgendo Comuni e associazioni locali. È anche una leva strategica per il turismo sportivo, sano e sostenibile.”

Fernando Baruffi, vicepresidente del Consorzio BIM, conferma il sostegno dell’ente:

“Sosteniamo eventi che rafforzano l’identità sportiva della valle, creando ricadute positive per tutto il territorio.”

APF Valtellina aggiunge:

“La Valtellina sta diventando una vera destinazione turistica sportiva, non solo per il ciclismo o gli sport invernali, ma anche per pallavolo e basket di alto livello.”

Un’estate da vivere in Valtellina

Nonostante la crescente concorrenza da parte di altre località italiane, come Courmayeur e Oristano, la Valtellina Summer League 2025 punta sull’internazionalità e sulla qualità tecnica. Le presenze di squadre di Serie A e club europei confermano la reputazione costruita in questi anni.

Come spiega Andrea Ballan, organizzatore dell’evento:

“Avremo partite spettacolari a Livigno e Sondrio, con cinque squadre di Serie A di basket. Il torneo di volley vedrà la partecipazione di top team europei. E nei mesi estivi, i nostri camp giovanili continueranno a formare i talenti del futuro.”


Valtellina Summer League 2025: info utili

  • Dove: Valmalenco, Aprica, Livigno, Sondri
  • Quando: da giugno a settembre 2025
  •  Cosa: camp giovanili, tornei di Serie A, partite internazionali

  • Sport: Basket, Pallavolo Obiettivo: valorizzare la Valtellina attraverso sport e turismo

Segui la Valtellina Summer League sul sito ufficiale del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco e sui canali social per aggiornamenti, calendario completo e prenotazioni.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Successo per il 2° Torneo “MontiLago” di Bocce a Sondrio: Sport, Inclusione e Comunità

News

Successo per il 2° Torneo “MontiLago” di Bocce a Sondrio: Sport, Inclusione e Comunità

Grande partecipazione e entusiasmo per il secondo Torneo di bocce MontiLago, che si è svolto presso il bocciodromo di Sondrio. L’evento, organizzato da I Prati di Cosio Valtellino e gestito dalla Cooperativa Sociale Grandangolo, ha rappresentato molto più di una semplice competizione sportiva. Un evento inclusivo che unisce sport e relazioni L’iniziativa ha visto la collaborazione attiva del Liceo Donegani di Sondrio, dell’Unione Bocce Bassa Valtellina, di Freeabile, delle associazioni […]

today21 Maggio 2025 21