Si sono conclusi con successo i due appuntamenti promossi dal Comune di Sondalo e dall’Ufficio di Piano della Comunità Montana Alta Valtellina, in collaborazione con la Cooperativa Stella Alpina, nell’ambito dell’iniziativa “Accompagnare, sostenere e camminare insieme”, che ha visto una grande partecipazione di cittadini, operatori e volontari.
Il primo incontro, dedicato al ruolo dell’amministratore di sostegno, ha offerto spunti preziosi sull’importanza di coniugare gli aspetti normativi con l’umanità e la vicinanza necessarie a chi vive situazioni di fragilità. Il secondo appuntamento, particolarmente partecipato e ricco di testimonianze, ha rappresentato un momento di forte coinvolgimento emotivo e comunitario. Volontari attivi sul territorio hanno condiviso le proprie esperienze, restituendo il valore concreto della solidarietà quotidiana e mostrando come l’impegno civico possa fare la differenza nella vita delle persone più vulnerabili.
Questi due momenti di confronto hanno rappresentato un’importante occasione per riflettere insieme su come rafforzare la rete di supporto sociale, mettendo al centro il valore della relazione, della prossimità e della responsabilità condivisa. Un sentito ringraziamento a tutti i relatori, ai volontari intervenuti e a tutti i partecipanti per il contributo attivo e appassionato.
“Questi appuntamenti hanno dimostrato quanto sia forte e presente nelle nostre comunità il desiderio di ascoltare, condividere e prendersi cura degli altri. – hanno dichiarato gli assessori Luca Della Valle e Beatrice Arighi – È solo attraverso il confronto, la partecipazione e la costruzione di reti reali che possiamo affrontare insieme le fragilità e costruire un territorio più solidale e accogliente. A partire da questo percorso, continueremo a promuovere momenti di incontro e approfondimento, certi che solo camminando insieme possiamo davvero fare la differenza per costruire una comunità sempre più attenta, inclusiva e solidale”.
Si sono conclusi con successo i lavori di ammodernamento dell’impianto idroelettrico A2A denominato Mera II, situato a Prata Camportaccio sulle rive del Fiume Mera. Un progetto di rilievo che ha previsto il rifacimento dei sistemi di protezione, supervisione, comando e controllo dell’impianto, l’adeguamento della connessione elettrica secondo la normativa di settore, il rifacimento della sezione in media tensione e il riassetto della rete elettrica locale di e-distribuzione S.p.A. e SIEC […]