News

Pittore e pioniere nell’educazione dei sordomuti, Vervio celebra con una mostra Felice Carbonera

today26 Maggio 2025

Sfondo
share close






loca felice carbonera
Il Comune di Vervio, in collaborazione con la Pro Loco, ha il piacere presentare la mostra:
FELICE CARBONERA “Il cuore dell’Artista, l’anima del Maestro”
inaugurazione
Oratorio di Vervio
Sabato 31 Maggio 2025
Ore 11:00
Programma della mattinata:
Ore 11:00 – Ritrovo e accoglienza con la partecipazione dell’Associazione Benefica Sordoparlanti G. Cardano
Ore 11:30 – Cerimonia di inaugurazione
A seguire
– Presentazione delle opere in esposizione
– Accesso esclusivo nella sola giornata alla corte interna e al giardino della casa natale di Felice
Carbonera
– Intervento del relatore Emiliano Merenghetti sulla vita del Maestro e Artista valtellinese

Quest’iniziativa culturale riveste un’importanza fondamentale per la promozione della cultura locale e la
valorizzazione del territorio di Vervio, segnando un atteso momento di aggregazione e ripresa culturale per
la comunità.
L’esposizione si propone di riscoprire e valorizzare la figura di Felice Carbonera, la cui passione per la pittura
si è intrecciata con un forte impegno sociale, lasciando un’impronta duratura nel mondo dell’arte e
dell’educazione.
Felice Carbonera non fu solo un pittore di talento, ma anche un pioniere nell’educazione dei sordomuti,
dedicando la sua vita a insegnare loro a comunicare e ad esprimersi, anche attraverso l’arte. La sua storia è
un esempio di come l’arte possa essere uno strumento di inclusione e di emancipazione, capace di superare
le barriere del silenzio e di dare voce all’anima.
La mostra si propone come un’importante occasione di riscoperta della storia artistica di Felice Carbonera,
presentando al pubblico sette sue opere significative – dei dipinti -, attualmente non accessibili, provenienti
da diverse collezioni.
Opere in mostra:
– opere di proprietà ASST Valtellina e Alto Lario: Ritratto di Carlo Scola – Ritratto di Carolina Merizzi
ved. Scola
– opere di proprietà del Comune di Tirano: Ritratto della N.D. Rosalinda Quadrio Menatti di Chiuro –
Ritratto di Cesare Menatti
– opere di proprietà della Parrocchia di Tirano / Curia – Sacro Cuore di Maria – Sacro Cuore di Gesù
A testimonianza del valore dell’iniziativa, i patrocini concessi da: Provincia
di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Tirano, ASST Valtellina e Alto Lario, Comune di Tirano, Pio
Istituto dei Sordi di Milano e dell’Associazione Benefica Sordoparlanti G. Cardano.
Alle ore 13:30 della giornata di inaugurazione è previsto un pranzo facoltativo presso l’Agriturismo Ca’
Gianin, con un menù tipico valtellinese a prezzo fisso. Per motivi organizzativi è richiesta la conferma di
partecipazione entro giovedì 29 maggio 2025.
La mostra, presso l’oratorio di Vervio, sarà visitabile dal 31 maggio al 29 giugno 2025 ogni sabato e
domenica dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30: Sono previste aperture straordinarie su
prenotazione nelle altre giornate contattando il numero 349.6069186 .







Scritto da: Sara Baldini

Rate it

Articolo precedente

In pista a Chiavenna: corse e concorsi per 250 atleti

News

In pista a Chiavenna: corse e concorsi per 250 atleti

Terza tappa del Campionato provinciale di atletica leggera su pista a Chiavenna sabato 24 maggio grazie all’organizzazione del GP Valchiavenna, con 250 atleti/gara impegnati sulla pista comunale. Un ricco pomeriggio di corse e concorsi che hanno visto una nutrita partecipazione da fuori provincia e l’assegnazione dei titoli provinciali individuali FIDAL in alcune specialità. Nei 60 metri ragazze si laurea campionessa provinciale Soraya Pedroncelli (GP Santi) che precede la compagna di […]

today26 Maggio 2025 23