Ambiente e Territorio

Regio Retica a scuola di governance: la Provincia di Sondrio in visita alla Regio Insubrica

today1 Luglio 2025

Sfondo
share close






Regio Retica

Una giornata dedicata allo scambio di buone pratiche, alla cooperazione transfrontaliera e alla costruzione di una governance condivisa. È quella vissuta lunedì 30 giugno dal gruppo di lavoro della Provincia di Sondrio, impegnato nel progetto Interreg Regio Retica, durante la visita alla Regio Insubrica, con sede operativa a Mezzana, in Canton Ticino.

L’incontro rientra tra le azioni preparatorie del progetto europeo Regio Retica, recentemente avviato con l’obiettivo di sviluppare una governance integrata tra la Valtellina e le regioni svizzere confinanti, in particolare Bernina e Maloja. Il focus dell’iniziativa è chiaro: costruire una cooperazione strutturata e duratura tra territori limitrofi, rafforzando i legami istituzionali ed economici.

Il confronto con Regio Insubrica: un modello da cui imparare

Durante la visita, il gruppo valtellinese ha potuto conoscere da vicino il modello operativo della Regio Insubrica, Comunità di lavoro attiva da anni nella collaborazione transfrontaliera tra il Canton Ticino e le province italiane di confine. A guidare la presentazione è stato il Segretario Generale Francesco Quattrini, che ha illustrato nel dettaglio:

  • l’organizzazione interna della Regio Insubrica;

  • gli strumenti operativi a disposizione dei territori;

  • le modalità di finanziamento dei progetti transfrontalieri;

  • gli ambiti strategici di intervento e le buone pratiche già avviate.

Regio Retica guarda al futuro: obiettivo governance condivisa

«Confrontarsi con chi ha già avviato un percorso simile al nostro – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola – ci permette di evitare errori, cogliere opportunità e costruire una base solida per il nostro progetto. La governance condivisa è uno degli assi portanti di Regio Retica, e partire con il piede giusto è fondamentale.»

Questa esperienza di apprendimento sul campo rappresenta un passaggio chiave nello sviluppo di Regio Retica, che punta a diventare un punto di riferimento per la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera. Un esempio concreto di come la collaborazione tra enti e territori possa tradursi in progetti europei ad alto impatto locale.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Nuova Sondrio Calcio: al via la preparazione estiva con Amelia. Prima amichevole col Palermo di Inzaghi

News

Nuova Sondrio Calcio: al via la preparazione estiva con Amelia. Prima amichevole col Palermo di Inzaghi

Prenderà il via domenica 20 luglio alle ore 10 la stagione ufficiale della Nuova Sondrio Calcio, pronta a debuttare nel prossimo campionato di Serie D. La squadra biancazzurra, agli ordini del nuovo allenatore Marco Amelia, campione del mondo nel 2006 con la Nazionale italiana, si radunerà sul campo sintetico della Castellina per dare il via alla preparazione estiva. Primo allenamento aperto al pubblico Il primo allenamento sarà a porte aperte […]

today1 Luglio 2025 20