Attualità

Verso le Olimpiadi Invernali 2026: la Valtellina si prepara all’evento storico

today1 Luglio 2025

Sfondo
share close






Foto Consiglio generale Unione CTS 300625

Mancano 220 giorni alla cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, in programma il 6 febbraio. La Valtellina, con Bormio e Livigno, sarà al centro dell’attenzione internazionale: ospiterà le gare di sci alpino maschile, freestyle, snowboard e scialpinismo. Un appuntamento storico, analizzato nella serata del 30 giugno dal Consiglio generale dell’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio, riunitosi nella sede centrale di via del Vecchio Macello.

«L’evento olimpico rappresenta per il nostro territorio una sfida senza precedenti – ha sottolineato Loretta Credaro, presidente dell’Unione e vicepresidente di Confcommercio con delega alle Olimpiadi Invernali 2026 – e i cui effetti positivi, questo è l’auspicio, si potranno percepire negli anni successivi. Già oggi la provincia di Sondrio può contare su oltre 4 milioni di presenze turistiche annue, ma ciò che più ci conforta è il livello di gradimento crescente attribuito da visitatori e vacanzieri alla nostra Valle, come testimoniato anche dalle recenti rilevazioni statistiche».

Gli investimenti legati ai Giochi Olimpici Milano Cortina 2026 ammontano a oltre 2,4 miliardi di euro, di cui il 56% finanziati con fondi statali e il 19% con risorse regionali. Più nel dettaglio, il 25% è destinato alla realizzazione o all’ampliamento di impianti sportivi e strutture ricettive, il 45% al miglioramento della rete stradale e il restante 30% al potenziamento del trasporto ferroviario (Fonte: Rapporto Banca d’Italia sull’economia lombarda).

Uno dei punti di forza della Valtellina è l’enogastronomia: il 73% degli italiani dichiara che la proposta culinaria influenza la scelta della destinazione turistica. In questo contesto, la Valtellina si distingue con il 64% dei visitatori che valuta molto positivamente la sua offerta. Dati confermati dall’indagine condotta da SWG nel marzo 2025 per conto della Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con Provincia e APF Valtellina.

La chiave di volta dello sviluppo economico provinciale è una sempre più stretta integrazione tra commercio, turismo e servizi. Le località turistiche principali come Bormio e Livigno trainano l’intero territorio, ma cresce anche l’interesse per i piccoli borghi, custodi di tradizioni, cultura e autenticità. Durante il Consiglio generale è stato ribadito il ruolo cruciale del commercio al dettaglio: presidio sociale, servizio a km zero e vetrina per i prodotti locali. Nei primi tre mesi del 2025, il settore ha registrato un saldo occupazionale positivo dell’1,6% e una fase di stabilità del fatturato (Fonte: indagine congiunturale CCIAA Sondrio).

Sul fronte della formazione, l’Unione Commercio, Turismo e Servizi ha intensificato il proprio impegno nel 2025. Attraverso il Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro, l’associazione è stata parte attiva nei Job Day dedicati ai disoccupati e nei corsi di riqualificazione attivati con il Progetto VALT (Valtellina Appetibile al Lavoro Turistico). È in fase di avvio anche un nuovo corso biennale ITS per “Tecnico superiore specializzato nell’hotel management”, promosso dall’Istituto Tecnologico per l’Innovazione del sistema agroalimentare, in collaborazione con l’Unione.

Tra le novità, l’ingresso del vicepresidente vicario dell’Unione, Matteo Lorenzo De Campo, nel Comitato di Presidenza della FAI – Federazione Autotrasportatori Italiani, una realtà nazionale con oltre 9.000 associati e più di 70.000 veicoli.

Nel corso della riunione, coordinata dal direttore Maurizio Canova, è stato approvato anche il Bilancio consuntivo 2024 dell’Unione Commercio, Turismo e Servizi, associazione che si conferma punto di riferimento per le imprese del territorio in vista delle Olimpiadi Invernali 2026 e oltre.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Campionati Italiani Allievi 2025: un’edizione da record a Rieti

News

Campionati Italiani Allievi 2025: un’edizione da record a Rieti

Ben 1322 atleti iscritti, in rappresentanza di 308 società, si sono sfidati sabato 28 e domenica 29 giugno allo Stadio Raul Guidobaldi di Rieti per i Campionati Italiani Allievi 2025, manifestazione tricolore dedicata ai migliori talenti dell’atletica leggera under 18 (classi 2008 e 2009).In palio 40 titoli italiani, tra sfide di alto livello e prestazioni di rilievo in vista degli appuntamenti internazionali di luglio e agosto: dal Festival Olimpico della […]

today1 Luglio 2025 9


Post simili

Cronaca

Frana a Valdisotto dopo un violento temporale: chiusa la SP27, evacuazioni in elicottero. In corso le operazioni dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 30 giugno, un violento nubifragio si è abbattuto su Valdisotto, causando smottamenti e gravi disagi in più zone del territorio comunale. Le forti precipitazioni hanno provocato una frana dalla Val Novalena, che ha invaso la Strada Provinciale 27, costringendo alla chiusura del tratto tra le […]

today30 Giugno 2025 638 2