Sabato 5 luglio 2025 a Bergamo, Sala Viterbi ospita il convegno organizzato da Uncem Lombardia per la Giornata Regionale per le Montagne
Le montagne lombarde saranno protagoniste a Bergamo con il convegno “Montagne e minerali nelle Prealpi Orobiche – Una ricchezza nei giacimenti per lo sviluppo dei territori”, promosso da Uncem Lombardia in occasione della Giornata Regionale per le Montagne. L’evento si terrà sabato 5 luglio 2025, dalle ore 10.00 alle 12.30, presso Sala Viterbi (via Tasso 8, Bergamo).
Le montagne tra risorse naturali e sviluppo locale
Il convegno sarà articolato in due momenti principali: il primo offrirà una panoramica sul ruolo delle montagne nella Lombardia contemporanea, il secondo approfondirà il tema dei giacimenti minerari nelle Prealpi Orobiche, evidenziandone il potenziale per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Dopo i saluti istituzionali affidati a Massimo Ottelli (vicepresidente Uncem Lombardia), Giorgia Gandossi (delegata alla Montagna della Provincia di Bergamo), Jacopo Scandella (Consiglio regionale della Lombardia) e Giacomo Zamperini (Presidente Commissione Montagna), verranno affrontati i temi principali della giornata.
Il Rapporto Montagne Italia 2025
Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, presenterà il Rapporto Montagne Italia 2025, elaborato nell’ambito del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il documento analizza lo stato attuale delle aree montane italiane, tra sfide ambientali, criticità infrastrutturali, nuove opportunità e strategie di rilancio.
Seguirà l’intervento di Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna, che metterà in evidenza l’importanza delle risorse montane, sia in termini di utilizzo attuale che di potenzialità ancora inespresse.
Focus sui minerali delle Prealpi Orobiche
Il secondo momento della mattinata sarà dedicato alla tavola rotonda “Minerali nelle Prealpi Orobiche”, moderata da Alberto Mazzoleni, vicepresidente vicario Uncem e consigliere regionale. Il confronto partirà dal libro dedicato ai giacimenti minerari della Bergamasca e delle aree circostanti, per riflettere sul valore geologico, paesaggistico e ambientale del territorio.
Parteciperanno alla discussione Diego Marsetti e Federico Pezzotta, coautori del volume, Roberto Appiani, art director, Giulio Dellavite, monsignore e consulente ecclesiastico UCID Bergamo, e Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia.
Conclusioni e partecipazione
A chiudere i lavori sarà Tiziano Maffezzini, presidente Uncem Lombardia, con una riflessione conclusiva sui temi emersi. Il convegno si concluderà alle ore 12.30 con un rinfresco.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria fino a esaurimento posti. È possibile iscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/wizxBiZUKK51CpZA8
Poteva trasformarsi in un pomeriggio amaro, quello di ieri, per il signor Fabio Bruga, pensionato e frequentatore abituale della biblioteca cittadina. Invece, grazie al rapido intervento della Polizia Locale, la sua disavventura ha trovato un lieto fine. Come ogni giorno, Fabio aveva raggiunto la biblioteca in bicicletta, fedele compagna di tante letture e passeggiate. Dopo averla legata con cura a una griglia esterna, si era immerso tra scaffali e pagine, […]