Ambiente e Territorio

PARCHI LOMBARDI: DA REGIONE OLTRE 5,5 MILIONI DI EURO. Al Parco delle Orobie Valtellinesi 311.630,72 euro, al Pian di Spagna – Lago di Mezzola 135.313,34

today8 Luglio 2025 4

Sfondo
share close






Parco Orobie Valtellinesi

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, ha approvato  due delibere volte a rafforzare il sistema delle aree protette lombarde, stanziando in tutto più di 5,5 milioni di euro.

L’intervento principale prevede un investimento di 4,9 milioni di euro, previsto nel triennio 2025–2027 nell’ambito del ‘Piano Lombardia’, destinato al potenziamento delle strutture e dei servizi all’interno dei parchi regionali e delle riserve naturali.

Le risorse copriranno la manutenzione straordinaria dei sentieri, il rinnovo dei centri visita e delle dotazioni tecnologiche, migliorando così la fruibilità delle aree verdi per cittadini, turisti e appassionati.

È stato inoltre deliberato un fondo di 580.000 euro, relativo ai danni verificatisi nel biennio 2023–2024, per sostenere agricoltori e allevatori colpiti dalla fauna selvatica all’interno delle aree naturali protette. Con questo atto, Regione Lombardia rivolge un segnale concreto di attenzione verso le esigenze delle persone che vivono e lavorano quotidianamente nel territorio.

“Queste risorse – dichiara l’assessore Gianluca Comazzi – confermano l’impegno di Regione a favore di chi lavora per proteggere il nostro patrimonio naturale. Sosteniamo la manutenzione e la valorizzazione dei parchi investendo in strutture, servizi e tecnologie che migliorano l’esperienza dei visitatori e rafforzano la funzione ambientale di queste aree. Allo stesso tempo, tuteliamo il lavoro degli agricoltori e degli allevatori che affrontano i danni provocati dalla fauna selvatica, garantendo loro un giusto indennizzo. È un modello di equilibrio tra conservazione e sviluppo che riconosce il valore delle aree protette, vero e proprio fiore all’occhiello del nostro territorio”.

Queste iniziative si inseriscono nel più ampio quadro del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile, rafforzando il pilastro ‘Lombardia Green’. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i bandi operativi per consentire agli enti gestori dei parchi e delle riserve di presentare progetti e avviare le richieste di indennizzo.

Immagine: Lombardia Notizie.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Emergenza alloggi popolari in Lombardia. PD: in provincia di Sondrio 414 case sfitte, mentre centinaia di famiglie attendono una casa

Attualità

Emergenza alloggi popolari in Lombardia. PD: in provincia di Sondrio 414 case sfitte, mentre centinaia di famiglie attendono una casa

È allarme casa in Lombardia: secondo i dati diffusi dal Partito Democratico, in provincia di Sondrio risultano 414 alloggi popolari sfitti, di cui 322 di proprietà di ALER Bergamo-Lecco-Sondrio e 92 dei Comuni del territorio. Un’emergenza abitativa che colpisce centinaia di famiglie in attesa di un’abitazione dignitosa, mentre migliaia di alloggi restano inutilizzati. Iannotti (PD Sondrio): “Una situazione inaccettabile, serve una svolta” «La situazione è gravissima – dichiara Michele Iannotti, […]

today8 Luglio 2025 16