Cultura e Tradizioni

Passi di Storia 2025: a Sondalo l’estate si cammina tra arte, fede e memoria storica

today8 Luglio 2025

Sfondo
share close






Passi di Storia 2025 chiese def

Torna anche quest’estate a Sondalo la rassegna “Passi di Storia”, promossa da APT Sondalo e Comune di Sondalo, che invita residenti e turisti a riscoprire il ricco patrimonio culturale e spirituale del territorio. Per il 2025, il programma si arricchisce con un nuovo filone dal forte valore simbolico: “Sulle Tracce della Grande Guerra”, un percorso tra storia e natura, pensato per approfondire le vicende belliche locali attraverso esperienze immersive.


Chiese Aperte: arte e spiritualità nel cuore dell’Alta Valtellina

Uno dei cuori pulsanti della rassegna è il progetto “Chiese Aperte”, che propone visite guidate gratuite alle chiese storiche di Sondalo e delle sue frazioni. Un’occasione unica per entrare in contatto con luoghi spesso chiusi al pubblico, veri scrigni di arte sacra e memoria comunitaria.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla passione dei volontari del gruppo “Chiese Aperte Sondalo”, in collaborazione con il Centro di Aggregazione Giovanile e le Parrocchie locali.

Calendario visite (dalle ore 16:00 alle 18:00):

  • 25 luglio – Santa Maria Maggiore, Sondalo

  • 30 luglio – Santa Marta, Sondalo

  • 1 agosto – Madonna della Biorca, frazione Grailè

  • 8 e 13 agosto – Sant’Agnese, Sondalo

  • 20 agosto – Santa Marta, Sondalo

  • 22 agosto – Presentazione Beata Vergine Maria, Bolladore


Sulle tracce della Grande Guerra: il nuovo percorso tra storia e natura

Il 2025 introduce un importante approfondimento storico con il ciclo “Sulle Tracce della Grande Guerra”, pensato per far rivivere la memoria della Prima Guerra Mondiale attraverso racconti, conferenze e trekking storico-naturalistici lungo i vecchi sentieri militari.

Appuntamenti da non perdere:

  • 18 luglio – Ore 18:00 | Centro Polifunzionale di Sondalo
    Conferenza “Tracce di storia sondalina” con Marco Rodigari (responsabile del Forte di Oga)
    Un incontro dedicato alle testimonianze e ai documenti locali sulla Prima Guerra Mondiale in Valtellina.

  • 23 luglio e 6 agosto – Ore 9:30 | Partenza da Verzedo (Le Prese)
    Trekking alla Grotta di Gaveri con Marco Rodigari e l’accompagnatrice di media montagna Laura Besseghini
    Una camminata di circa 5 ore adatta a tutta la famiglia, con approfondimenti lungo la seconda linea difensiva della Valtellina.

Costi e info:
10 € (dai 12 anni), 5 € (6-11 anni), gratuito sotto i 6 anni.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente presso l’APT Sondalo.
Minimo 8 partecipanti. Si consiglia abbigliamento adeguato e pranzo al sacco.








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Sagra del Cornàt a Sondalo: tradizione, gusto e comunità per un successo da 1500 piatti

Cultura e Tradizioni

Sagra del Cornàt a Sondalo: tradizione, gusto e comunità per un successo da 1500 piatti

Sabato 5 luglio, la tensostruttura della Cittadella dello Sport di Sondalo ha ospitato l’undicesima edizione della Sagra del Cornàt, uno degli eventi enogastronomici più amati dell’Alta Valtellina. Complice il bel tempo e una macchina organizzativa ben rodata, l’evento ha registrato oltre 1500 piatti serviti. Un successo di pubblico che conferma l’attenzione e l’amore per i sapori autentici valtellinesi. I protagonisti: i cornàt, in versione salata e dolce I veri protagonisti […]

today8 Luglio 2025 10