Sabato 5 luglio, la tensostruttura della Cittadella dello Sport di Sondalo ha ospitato l’undicesima edizione della Sagra del Cornàt, uno degli eventi enogastronomici più amati dell’Alta Valtellina.
Complice il bel tempo e una macchina organizzativa ben rodata, l’evento ha registrato oltre 1500 piatti serviti. Un successo di pubblico che conferma l’attenzione e l’amore per i sapori autentici valtellinesi.
I protagonisti: i cornàt, in versione salata e dolce
I veri protagonisti della serata sono stati, come da tradizione, i cornàt, cucinati al momento da una squadra di oltre 30 volontari delle associazioni Sgangherati Giovani Frontale, Gruppo Alpini Sondalo, Mato Grosso Grosio e Cognate.
Piatto salato: cornàt in padela con patate (tipico di Frontale), fiadarda, salumi e formaggi locali.
Piatto dolce: cornàt con mele e, come novità 2025, la Fugascia con uvette, servita con crema di castagne selvatiche e composta di mirtilli by Butega Valtellina.
Tre le birre artigianali “Revertis” del Birrificio Gaia selezionate per accompagnare i piatti della tradizione, tra cui la particolare birra alla segale, pensata per esaltare i sapori locali.
Musica, artigianato e atmosfera di festa
A completare la serata:
Musica live con i Make or Break it da Valdidentro.
Mercatini artigianali con 10 bancarelle di prodotti fatti a mano, gastronomia e hobbistica.
Un’area verde viva e curata, cornice perfetta per un evento che unisce generazioni.
Volontari, passione e tradizione: la vera forza della sagra
Oltre 50 volontari hanno lavorato instancabilmente tra cucina, bar, distribuzione e accoglienza. Un’organizzazione imponente che ha garantito un servizio autentico, seppur con qualche attesa.
“Sappiamo che per qualcuno l’attesa è stata lunga – ha dichiarato la presidente Alexandra Ricetti – ma ogni piatto è preparato interamente al momento, proprio come si farebbe in casa. Senza precottura, senza scorciatoie. Questo è il valore che vogliamo preservare.”
Un approccio che premia la qualità e il rispetto della cucina tradizionale valtellinese, fatta di gesti lenti, ingredienti locali e tanta passione.
Una sagra che è molto più di un evento gastronomico
Ideata dagli Sgangherati Giovani Frontale, in collaborazione con le associazioni locali e APT Sondalo, la Sagra del Cornàt è una vera celebrazione dell’identità e della voglia di ritrovarsi e condividere, proprio come una volta.
Un grazie speciale va a tutti i volontari, agli espositori, ai fornitori e ai partecipanti che hanno reso possibile questa serata autentica e piena di emozioni.
Due escursioniste bloccate dal maltempo a circa 2700 metri di quota, sotto il Passo del Calvo, sono state soccorse nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio 2025. L’intervento è stato condotto dalla Stazione di Valmasino del Soccorso alpino (VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna), in collaborazione con i militari del SAGF - Soccorso alpino Guardia di finanza. Le due donne si trovavano in tenda, sorprese da pioggia battente e […]