Numeri da capogiro per The Liquid Factory, l’acceleratore di startup con sede in Valtellina lanciato in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio. La call per il Batch 2025 si è chiusa con 545 candidature provenienti da 38 Paesi, un dato che triplica le 181 domande ricevute nella prima edizione 2024. Ma solo quattro imprenditori saranno selezionati, fissando un tasso di ammissione dello 0,7% – più basso di quello del leggendario Y Combinator.
Un boom globale per la Silicon Valley delle Alpi
Il messaggio è chiaro: The Liquid Factory si sta affermando come un hub internazionale per talenti tech e founder ambiziosi. “Il boom di candidature conferma quanto di buono fatto con il primo batch, e che esiste uno straordinario bacino di talenti entusiasti di venire in Valtellina e pronti a scalare globalmente”, afferma Fabrizio Capobianco, partner del progetto.
I candidati provengono da ogni continente, con sorprese come Guatemala, Angola, Kazakistan, Cile e Cina. L’età media è 28 anni, ma il range va dai 16 ai 62: un segnale che l’innovazione non ha età.
Profili sempre più tecnici, ma crolla la partecipazione femminile
Cresce la quota di profili tecnici: 55%, con un +8% rispetto al 2024. Un dato che rafforza l’identità dell’acceleratore come punto di riferimento per chi sviluppa soluzioni ad alto contenuto tecnologico. Ma c’è un neo: la partecipazione femminile scende all’11%, evidenziando un gender gap su cui il settore deve ancora lavorare duramente.
Italia ancora protagonista, ma più equilibrio territoriale
L’Italia resta il Paese più rappresentato, ma con una novità interessante: il peso del Nord Italia cala dal 79% al 70%, mentre cresce la presenza da Centro (16%) e Sud-Isole (14%). La cultura imprenditoriale si sta diffondendo in modo più omogeneo, e l’interesse per un acceleratore innovativo nel cuore delle Alpi è sempre più alto.
Una giuria internazionale per selezionare i 4 founder
La selezione finale coinvolgerà anche i fondatori del primo batch di The Liquid Factory. A scegliere i 4 imprenditori saranno, tra gli altri:
Lora Fahmy
Alessandro Duico
Matteo Mariani
Nicolas Capetillo
Sylwia Anna Szymczyk
Gil Moreno
Ludovico Federici
Il programma: un ponte tra Valtellina e Silicon Valley
I 4 founder selezionati saranno annunciati a settembre 2025. Da ottobre inizieranno un percorso intensivo tra Valtellina e Silicon Valley, con l’obiettivo di trasformare idee ad alto potenziale in aziende globali pronte a scalare velocemente.
Le prossime tappe:
Agosto 2025 – Conclusione dei colloqui
Settembre 2025 – Annuncio ufficiale dei 4 founder
Ottobre 2025 – Avvio del programma in Valtellina
Vuoi entrare in contatto con The Liquid Factory?
Per ulteriori informazioni sul programma, sulle opportunità per startup e investitori o per entrare in contatto con il team:
La Polizia di Stato di Sondrio ha tratto in arresto A.F., trentaseienne italiano, senza fissa dimora, responsabile di molteplici furti in danno degli esercizi commerciali e di privati cittadini commessi nella zona del Capoluogo valtellinese nell’arco di sei mesi. In particolare, il giovane è stato arrestato lo scorso 5 luglio dai poliziotti della Squadra Volanti della Questura mentre si dava alla fuga con la refurtiva di un furto appena commesso […]